Sintesi L’obiettivo del progetto PRO.D.I.G.Y è promuovere l’uso e l’adozione di soluzioni AR/VR per assistere le persone con disabilità, i primi soccorritori e le aziende durante le emergenze sul posto di lavoro, al fine di aumentare la sicurezza delle persone con disabilità. Oltre a perseguire l’obiettivo generale, verrà sviluppato un quadro metodologico per supportare il gruppo target nel raggiungimento dell’inclusione della disabilità nella risposta ai piani di emergenza. In particolare, il quadro aiuterà il gruppo target a pianificare tutte le attività di pianificazione necessarie per aggiornare e rafforzare la pianificazione di emergenza per includere le persone con disabilità. Questo includerà una serie di passi necessari per una strategia di successo. Introduction Le emergenze sul posto di lavoro possono colpire rapidamente e senza preavviso, costringendo le persone a evacuare rapidamente o a fare scelte rapide per proteggersi. Per i milioni di persone con disabilità, le emergenze sul posto di lavoro rappresentano una vera e propria sfida. È dimostrato che le persone con disabilità sono spesso dimenticate quando le aziende progettano i loro piani di risposta alle emergenze. L’inclusione delle persone con disabilità nella risposta alle emergenze sul luogo di lavoro è essenziale per la loro sicurezza e per la realizzazione dei loro diritti occupazionali, anche attraverso la lotta alla discriminazione e la creazione di pari opportunità. In questo contesto, il progetto PRO.D.I.G.Y. mira a formare le persone con disabilità alla risposta alle emergenze attraverso l’uso di esercizi di realtà aumentata e virtuale. L’obiettivo generale del progetto PRO.D.I.G.Y. è la promozione dell’uso e dell’adozione di soluzioni AR/VR per supportare le persone con disabilità, i primi soccorritori e le aziende durante le emergenze sul posto di lavoro, al fine di aumentare la sicurezza delle persone con disabilità. La formazione acquisita sulla preparazione alle emergenze fornirà alle persone e alle aziende modi per prepararsi e proteggersi durante le emergenze impreviste sul posto di lavoro. Oltre all’obiettivo generale, il primo risultato del progetto intende fornire un quadro metodologico per sostenere il gruppo target nell’inclusione della disabilità nei loro piani di risposta alle emergenze. In particolare, la Metodologia di preparazione alle emergenze sul luogo di lavoro fornisce un quadro metodologico passo dopo passo per promuovere la pianificazione delle emergenze sul luogo di lavoro con l’inclusione della disabilità. Termini e definizioni collezione documenti e oggetti sotto la tutela di un archivio, di una biblioteca o di un museo, indipendentemente dal formato. gestione delle emergenze approccio globale per prevenire le emergenze e gestire quelle che si verificano Nota 1 alla voce: In generale, la gestione delle emergenze utilizza un approccio alla gestione del rischio per la prevenzione, la preparazione, la risposta e il recupero prima, durante e dopo eventi potenzialmente destabilizzanti e/o dirompenti. [SOURCE:ISO 22300:2018, 3.78] preparazione alle emergenze le misure e le azioni adottate in anticipo per mitigare gli effetti di possibili eventi distruttivi Nota 1 alla voce: Questo include la stesura di un piano di risposta alle catastrofi. [FONTE:EN 15898:2011, 3.4.6]. risposta alle emergenze fase immediata dopo un evento, che consiste nell’ottenere il controllo, limitare l’entità dell’emergenza e minimizzare ulteriori danni pericolo fonte di danno potenziale Nota 1 alla voce: Il pericolo può essere una fonte di rischio. [FONTE:Guida ISO 73:2009, 3.5.1.4] risposta agli incidenti le azioni intraprese per bloccare le cause di un pericolo imminente e/o mitigare le conseguenze di eventi potenzialmente destabilizzanti o dirompenti, e per ripristinare una situazione normale Nota 1 alla voce: La risposta agli incidenti fa parte del processo di gestione delle emergenze. [SOURCE:ISO 22300:2018, 3.115] fase di pre-impatto fase di avvertimento recupero ripristino e miglioramento, ove opportuno, delle operazioni, delle strutture, delle collezioni (3.3), dei mezzi di sussistenza o delle condizioni di vita delle organizzazioni colpite, compresi gli sforzi per ridurre i fattori di rischio [FONTE:ISO 22300:2018, 3.187, modificato – È stato aggiunto il termine “collezioni”]. recensione attività intrapresa per determinare l’idoneità, l’adeguatezza e l’efficacia di una materia per raggiungere gli obiettivi stabiliti [FONTE:Guida ISO 73:2009, 3.8.2.2] rischio effetto dell’incertezza sugli obiettivi Nota 1 alla voce: Un effetto è una deviazione dal previsto, positiva e/o negativa. Nota 2 alla voce: Gli obiettivi possono avere aspetti diversi (ad esempio, obiettivi finanziari, di salute e sicurezza e ambientali) e possono essere applicati a diversi livelli (ad esempio, strategico, a livello di organizzazione, di progetto, di prodotto e di processo). Nota 3 alla voce: Il rischio è spesso caratterizzato dal riferimento a eventi e conseguenze potenziali o a una loro combinazione. Nota 4 alla voce: Il rischio è spesso espresso in termini di combinazione delle conseguenze di un evento (compresi i cambiamenti delle circostanze) e della relativa probabilità di accadimento. Nota 5 alla voce: L’incertezza è lo stato, anche parziale, di carenza di informazioni relative alla comprensione o alla conoscenza di un evento, della sua conseguenza o della sua probabilità. [FONTE:Guida ISO 73:2009, 1.1] valutazione del rischio processo complessivo di identificazione, analisi e valutazione del rischio [FONTE: Guida ISO 73:2009, 3.4.1] gestione del rischio attività coordinate per dirigere e controllare un’organizzazione in relazione al rischio [FONTE:Guida ISO 73:2009, 2.1.1] 3.16 piano di gestione del rischio schema all’interno del quadro di gestione del rischio che specifica l’approccio, le componenti gestionali e le risorse da applicare alla gestione del rischio [FONTE:Guida ISO 73:2009, 2.1.3] notifica parte dell’allarme pubblico (3.183) che fornisce informazioni essenziali (3.116) alle persone a rischio (3.166) riguardo alle decisioni e alle azioni necessarie per affrontare una situazione di emergenza (3.77) preparazione disponibilità attività, programmi e sistemi sviluppati e implementati prima di un incidente che possono essere utilizzati per sostenere e migliorare la prevenzione, la protezione, la mitigazione, la risposta e il recupero da interruzioni, emergenze o disastri. prevenzione misure che consentono a un’organizzazione (3.158) di evitare, precludere o limitare l’impatto (3.107) di un evento indesiderato (3.268) o di una potenziale perturbazione (3.70) attività prioritaria attività (3.1) a cui viene data priorità dopo un incidente (3.111) per mitigare gli impatti (3.107) Nota 1 alla voce: I termini comunemente usati per descrivere queste attività includono critico, essenziale, vitale, urgente e chiave. gestione della crisi processo di gestione olistica (3.135) (3.180) che identifica gli