Prodigy

M5 – Migliorare la conoscenza delle disfunzioni selezionate e dei gradi di disabilità con la promozione dell’uso di metodi/tecniche pratiche utili durante l’evacuazione

Introduzione

Questo corso innovativo e personalizzato di miglioramento delle conoscenze su disfunzioni e gradi di disabilità selezionati è rivolto ai responsabili della gestione delle crisi nelle organizzazioni. La sensibilizzazione sui diversi tipi di disfunzioni motorie e gradi di disabilità, insieme alla promozione dell’uso di metodi/tecniche e suggerimenti utili in caso di evacuazione, mira ad aiutare le persone con disabilità motorie a evacuare rapidamente e in sicurezza durante un’emergenza sul posto di lavoro. I responsabili della gestione delle emergenze nelle organizzazioni stanno diventando più consapevoli e riconoscono la necessità di uno sviluppo in termini di aumento della sicurezza delle persone con disabilità. In questo caso, diventa rilevante la necessità di aumentare la conoscenza delle limitazioni e delle capacità motorie delle persone con diversi gradi di disabilità. 

Sottomodulo 5.1. Abilità di persone con diversi gradi di disabilità

Le capacità che le persone affette da disabilità possono offrire sul posto di lavoro

 Una persona con disabilità non significa che non sia in grado di svolgere un compito o un lavoro specifico. Significa solo che un compito o un lavoro comporta delle sfide e che potrebbe avere delle limitazioni nell’adempimento di ciò che ci si aspetta. Il lavoro è una parte essenziale della vita, dell’interattività sociale e della sopravvivenza. Le persone vogliono stare in ambienti sociali. Vogliono sentirsi desiderate e necessarie e vogliono essere brave in qualcosa. Per le persone con disabilità, a maggior ragione, vogliono sentirsi indipendenti. 

Le persone con disabilità hanno capacità e competenze per intraprendere carriere significative e hanno le stesse aspirazioni. Le persone con disabilità sono le uniche a poter definire i propri limiti.  

Oggi i datori di lavoro possono scegliere tra centinaia di CV per ogni posto vacante. Ci possono essere datori di lavoro o persone affette da disabilità in cerca di lavoro che pensano che i datori di lavoro vorranno qualcuno che dia meno “fastidio” e che sia meno costoso rendere il posto di lavoro più accessibile o adatto ai disabili. A volte, durante i colloqui di lavoro, si stabiliscono già opinioni preconcette e possibili barriere.  

Una persona affetta da disabilità ha ancora molte capacità, come l’energia, la grinta, l’auto-motivazione e l’intelletto. La loro specifica disabilità potrebbe aver insegnato loro un’estrema pazienza e perseveranza. Le persone con disabilità meno gravi sono anche molto più indipendenti e capaci di risolvere i problemi. Avere una persona con una visione così positiva della vita e una tale determinazione può ispirare l’intero team e l’organizzazione. 

Vivere con una disabilità non è facile. A volte è anche una barriera quando si tratta della parte educativa all’interno delle aziende. Il personale si sente a disagio e non sa come comportarsi con i membri del personale disabili. 

Le aziende dovrebbero piuttosto concentrarsi su ciò che la persona “diversamente abile” apporta al tavolo. Hanno una serie di competenze uniche che possono fare miracoli e che possono portare i colleghi a essere motivati e ispirati.  

Disabilità – caratteristiche

 La disabilità, secondo la definizione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è una limitazione o una totale mancanza di capacità di prendere determinate decisioni, di svolgere attività, nonché una limitazione della capacità di partecipare a vari ambiti della vita, derivante da un danno o da una menomazione delle funzioni corporee.  

Le persone con vari tipi di disabilità sono esposte a difficoltà nella vita quotidiana, che possono comportare una riduzione della qualità della loro vita e avere un impatto sul benessere sociale in senso lato di questi individui. Le persone con disabilità motorie, sensoriali o intellettive di solito non hanno l’opportunità di partecipare pienamente alla vita sociale su un piano di parità con le persone normodotate, il che può essere il risultato di barriere fisiche, sociali, educative o culturali che influenzano il modo in cui le persone affette da disabilità sono percepite nella società e che possono contribuire alla loro emarginazione. Da un lato, il concetto di benessere di un individuo consiste in una serie di proprietà che determinano il grado di prosperità della sua vita, compresa l’esperienza di alcuni stati mentali come la gioia o l’appagamento, nonché la possibilità di soddisfare i propri desideri. D’altra parte, dipende dall’individuo. Alcune persone con disabilità, tuttavia, sono in grado di avere una vita sociale ricca e di provare gioia e appagamento. Dipende anche dalla loro determinazione a partecipare alla vita sociale e dalle opportunità che la comunità locale (club, organizzazioni, ecc.) offre loro. 

Tipi di disabilità

 Esistono diversi tipi di disabilità: 

  • Disabilità motorie 
  • Disabilità sensoriali – disturbi della vista e dell’udito 
  • Disabilità intellettiva 
  • Disabilità psichiatrica 
  • Altro – ad esempio malattie neurologiche, disturbi dell’apprendimento, malattie e condizioni croniche 

Icons for types of disabilities

Disabilità motorie 

Le disabilità motorie si riferiscono a menomazioni che riguardano il funzionamento fisico di una persona, in particolare la sua capacità di muovere e controllare i muscoli. Queste disabilità possono essere congenite o acquisite e possono influenzare la mobilità, la coordinazione, la forza e la resistenza di una persona. 

Esempi comuni: Paralisi cerebrale, distrofia muscolare, lesioni del midollo spinale, sclerosi multipla e amputazioni. 

Sfide: Le persone con disabilità motorie possono avere difficoltà a camminare, sedersi, stare in piedi o manipolare oggetti. Per aiutarsi nei movimenti possono ricorrere a dispositivi di assistenza come sedie a rotelle, deambulatori o protesi. 

Strategie di supporto: Ambienti accessibili con rampe, ascensori e porte automatiche; uso di attrezzature adattive; servizi di fisioterapia e riabilitazione; garantire che gli spazi siano progettati per accogliere gli ausili alla mobilità.  

Disabilità sensoriali motorie – Disabilità visive e uditive 

Le disabilità sensoriali riguardano uno o più sensi: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. I due tipi più comuni di disabilità sensoriali sono i disturbi della vista e dell’udito. 

Disturbi visivi:

Definizione: I disturbi visivi vanno dalla perdita parziale della vista alla cecità completa. Possono includere condizioni come cataratta, glaucoma, degenerazione maculare e retinite pigmentosa. 

Sfide: Difficoltà nella lettura, nel riconoscimento dei volti, nella navigazione degli ambienti e nell’esecuzione di compiti che richiedono acutezza visiva. 

Strategie di supporto: Uso di braille, lettori di schermo, dispositivi di ingrandimento, cani guida, marcatori tattili e fornitura di materiali ad alto contrasto e a caratteri grandi. 

Disturbi dell’udito:

Definizione: I disturbi dell’udito vanno da un’ipoacusia lieve a una sordità profonda. Comprendono condizioni come l’ipoacusia neurosensoriale, l’ipoacusia conduttiva e l’ipoacusia mista. 

Sfide: Difficoltà a comprendere il linguaggio parlato, a seguire le conversazioni, a sentire gli allarmi o gli avvisi e a fruire dei supporti audio. 

Strategie di supporto: Uso di apparecchi acustici, impianti cocleari, interpreti del linguaggio dei segni, servizi di sottotitolazione e sistemi di allarme visivo. 

Disabilità intellettiva 

Le disabilità intellettive sono caratterizzate da limitazioni significative sia nel funzionamento intellettivo (come il ragionamento, l’apprendimento e la risoluzione dei problemi) sia nel comportamento adattivo, che comprende una serie di abilità sociali e pratiche quotidiane. Queste disabilità hanno in genere origine prima dei 18 anni. 

Esempi comuni: Sindrome di Down, disturbi dello spettro alcolico fetale (FASD) e sindrome dell’X fragile. 

Sfide: Difficoltà nell’apprendimento, nel ragionamento, nella risoluzione dei problemi e nell’esecuzione delle attività quotidiane. I soggetti possono anche manifestare ritardi nello sviluppo linguistico e sociale. 

Strategie di supporto: Programmi educativi individualizzati (IEP), formazione sulle abilità di vita, formazione professionale, opportunità di lavoro di supporto e creazione di ambienti di apprendimento inclusivi e accessibili. 

Disabilità psichiatriche 

Le disabilità psichiatriche sono condizioni di salute mentale che interferiscono significativamente con la capacità di un individuo di svolgere le principali attività della vita, tra cui pensare, sentire e interagire socialmente. 

Esempi comuni: Schizofrenia, disturbo bipolare, disturbo depressivo maggiore, disturbi d’ansia e disturbo post-traumatico da stress (PTSD). 

Sfide: I soggetti possono avere sbalzi d’umore, ansia, depressione, allucinazioni, deliri e difficoltà di concentrazione e di interazione sociale. 

Strategie di supporto: Accesso ai servizi di salute mentale, farmaci, psicoterapia, gruppi di sostegno tra pari, tecniche di gestione dello stress, sistemazioni ragionevoli sul posto di lavoro e creazione di ambienti favorevoli e privi di stigma. 

Ciascuna di queste disabilità richiede un sostegno e un’assistenza personalizzati per aiutare le persone a raggiungere il loro pieno potenziale e a partecipare pienamente alla società. 

Le persone con disabilità sperimentano problemi estesi in molte aree importanti del funzionamento quotidiano. Una persona con disabilità deve affrontare una serie di difficoltà nel corso della sua vita, che comprendono non solo le barriere architettoniche, importanti dal punto di vista delle persone con disabilità fisica, ma anche le barriere di comunicazione legate alle difficoltà di mobilità (derivanti da esigenze speciali che riguardano questioni come la necessità di adattare lo spazio per muoversi utilizzando una sedia a rotelle). La mancanza di rampe può essere problematica per le persone con disabilità fisiche che utilizzano una sedia a rotelle, misure inadeguate dei trasporti pubblici e degli edifici pubblici per soddisfare le esigenze delle persone con disabilità motorie, mancanza di ascensori adeguati, spazi troppo stretti o mancanza di servizi igienici accessibili dotati di ascensori e parcheggi adattati alle esigenze delle persone con disabilità fisiche. 

Possono esserci anche problemi sociali derivanti da una percezione talvolta negativa delle persone con disabilità specifiche. Fortunatamente, sia la percezione della disabilità che l’aumento della consapevolezza sociale (anche perché le società europee stanno invecchiando, il problema della disabilità sta diventando più visibile) stanno cambiando abbastanza rapidamente. 

Le barriere nella vita delle persone cieche o ipovedenti riguardano principalmente elementi architettonici non adattati alle loro esigenze. Ciò include, analogamente alle persone con disabilità fisiche, la presenza di dislivelli nel terreno. 

Le persone sorde o con altri problemi di udito incontrano barriere come la mancanza di anelli di induzione e di pannelli informativi che visualizzano i messaggi negli edifici pubblici o nei trasporti pubblici, e la mancanza di sottotitoli aggiunti. 

Le persone con disabilità intellettiva potrebbero avere problemi ad entrare in relazione, ad esistere nella vita comune delle persone sane, il che potrebbe influire sulla loro emarginazione ed esclusione. 

I problemi più comuni delle persone con disabilità per quanto riguarda l’accessibilità comprendono le difficoltà architettoniche, le barriere di mobilità e talvolta le barriere sociali.  

Abbattere le barriere architettoniche, di mobilità e sociali

 Difficoltà architettoniche 

  • Edifici inaccessibili: Molti edifici sono privi di rampe, ascensori o ingressi accessibili, il che rende difficile per le persone con difficoltà motorie entrare o navigare in questi spazi. 
  • Porte e corridoi stretti: Le porte e i corridoi standard possono essere troppo stretti per le persone in sedia a rotelle, creando notevoli ostacoli al movimento. 
  • Strutture igieniche inadeguate: Molti bagni pubblici non sono dotati di box accessibili, maniglioni o lavandini ad altezze adeguate, il che ne limita la fruibilità da parte delle persone con disabilità fisiche. 
  • Mancanza di segnaletica e di orientamento: Una segnaletica insufficiente o mal progettata può rendere difficile per le persone con disabilità visive orientarsi negli spazi pubblici. 

Tuttavia, è giusto dire che le soluzioni di mobilità avanzate per le persone con disabilità sono standard nei nuovi edifici. 

Barriere alla mobilità 

  • Trasporto pubblico inaccessibile: Molti autobus, treni e altri mezzi di trasporto pubblico non sono dotati di accesso a pianale ribassato, ascensori o spazi appositi per le persone in sedia a rotelle. 
  • Mancanza di cordoli: I marciapiedi privi di tagli di marciapiede alle intersezioni rendono difficile l’attraversamento sicuro delle strade da parte delle persone con difficoltà motorie. 
  • Parcheggio insufficiente: La mancanza di parcheggi accessibili vicino agli ingressi degli edifici può rendere difficile l’accesso alle strutture da parte delle persone con disabilità. 
  • Superfici irregolari: I marciapiedi e i percorsi con superfici irregolari, crepe o ostacoli possono rappresentare un rischio di inciampo o essere impossibili da percorrere con gli ausili per la mobilità. 

Si può affermare (sulla base dell’esempio della Polonia) che il processo di superamento delle barriere alla mobilità sta progredendo abbastanza rapidamente – per esempio, secondo la legge, ogni nuovo sviluppo deve includere un numero sufficiente di posti auto per le persone con disabilità. 

Le barriere sopra citate possono causare difficoltà nella vita quotidiana delle persone con disabilità. È importante eliminare anche le barriere sociali. È buona prassi, ad esempio, designare posti a sedere per i tifosi affetti da disabilità negli stadi di calcio, in modo che anche loro possano assistere e godersi gli eventi sportivi. 

A group of wheelchair user in a stadion
https://www.theguardian.com/football/2023/may/31/premier-league-accused-of-failing-to-guarantee-access-for-wheelchair-fans

Nel Regno Unito, la Premier League è stata addirittura accusata di non garantire l’accesso ai tifosi in sedia a rotelle. Tutti i club della Premier League si sono impegnati a rispettare le Linee guida per gli stadi accessibili e hanno intrapreso un lavoro sostanziale per migliorare l’accesso a persone affette da disabilità per i tifosi di casa e per quelli ospiti. Questa è una priorità per la Lega e sono stati fatti investimenti significativi per migliorare gli stadi e garantire che siano ambienti accessibili e accoglienti per tutti”. 

Sottomodulo 5.2. Valutazione del livello di capacità funzionale di una persona con disabilità motoria

 I gradi di disabilità

 Sebbene la disabilità fisica sia il tipo più comune, la categoria delle disabilità è ampia. Comprende disabilità sensoriali, neurologiche, cognitive, intellettuali e psichiatriche. 

Questi tipi di disabilità possono essere permanenti, temporanee o reversibili e colpiscono gli individui in modi diversi. Queste condizioni vanno oltre i semplici problemi di salute. Comprendono anche limitazioni dell’attività e dell’interazione sociale. 

Sebbene il tipo e il grado di disabilità siano diversi per ogni individuo, non possiamo escludere che tutti i tipi di disabilità abbiano un forte impatto sulla vita della persona interessata. 

Tuttavia, con la giusta assistenza, interventi e servizi adeguati, queste limitazioni o difficoltà possono essere ridotte al minimo. È qui che entra in gioco il grado di disabilità. Esso aiuta a definire con precisione la misura in cui la disabilità influisce sull’autonomia di una persona, in modo da poter disporre degli strumenti e dei servizi necessari.  

Il grado di disabilità è una valutazione che determina quanto un individuo sia disabile dal punto di vista medico e sociale (fattori sociali che possono limitare la sua integrazione sociale). È espresso in percentuale e si attiene ai criteri tecnici stabiliti dal governo. 

Vengono elencati tre gradi di disabilità: lieve, moderata e grave. Un grado di disabilità lieve è caratterizzato dalla presenza di una menomazione che riduce significativamente la capacità lavorativa rispetto a una persona con qualifiche simili, ma con piena idoneità psicofisica. Le limitazioni possedute da una persona con un grado di disabilità moderato nello svolgimento dei ruoli sociali possono essere neutralizzate, ad esempio, con mezzi tecnici o accessori ortopedici. 

Un grado di disabilità grave significa che una persona non è in grado di lavorare e necessita di cure e assistenza permanenti o a lungo termine per svolgere ruoli sociali. Il primo grado di disabilità equivale all’incapacità di condurre una vita indipendente. 

Lo scopo principale dei gradi di disabilità è quello di valutare oggettivamente come la disabilità influenzi l’autonomia di un individuo; per autonomia si intendono tutti gli aspetti della vita, dalla salute alla vita personale, all’istruzione, alla comunicazione e, soprattutto, all’accessibilità. Quando si tratta di misurare il grado di disabilità, l’indice di Barthel è uno dei metodi più applicabili. L’indice valuta il livello di indipendenza di una persona rispetto all’esecuzione di alcune attività di base della vita quotidiana (ADL), il tempo impiegato per svolgere tali attività e la necessità di aiuto. 

Il concetto di disabilità non deve essere confuso con l’incapacità lavorativa. Per inabilità al lavoro si intende l’incapacità parziale o totale di svolgere un’attività professionale. Ciò è causato da una violazione dell’efficienza dell’organismo. Una persona inabile al lavoro non ha alcuna prospettiva di riacquistare la capacità lavorativa dopo una riqualificazione.  I medici legali dell’Istituto di previdenza sociale decidono in merito.

Image containing person, clothing, human face, elbow
https://www.sunrisemedical.com.au

Il grado di invalidità è un fattore molto importante, soprattutto quando si tratta di risarcimento dei lavoratori. Poiché spiega la percentuale di disabilità dal punto di vista medico, tenendo conto dell’autonomia dell’individuo interessato, questo numero viene utilizzato per determinare i pagamenti, i servizi o i benefici che si riceveranno per garantire una buona qualità di vita. Anche la differenza tra disabilità permanente e temporanea è importante, ma dipende dalle normative nazionali. Ad esempio, secondo la legislazione australiana sulla definizione di disabilità, una persona è considerata disabile quando il grado di disabilità è pari o superiore al 20% nelle tabelle delle menomazioni e non è in grado di continuare a lavorare 30 o più ore alla settimana o di riqualificarsi per un lavoro retribuito a tempo pieno entro i due anni successivi. In caso di primo infortunio e dopo la valutazione si stabilisce che la situazione non è permanente e può cambiare, si stabilisce un grado di invalidità temporanea. Invalidità permanente significa che il livello di invalidità non è destinato a cambiare nel tempo. 

In sintesi, indipendentemente dal tipo di disabilità, la valutazione del grado di disabilità è fondamentale per garantire che le persone con disabilità ottengano un giusto risarcimento, assistenza e benefici che consentano loro di godere della stessa qualità di vita di chi non ne è affetto. 

Capacità funzionali delle persone con disabilità

 Una questione fondamentale è come valutare le capacità funzionali delle persone con disabilità. A questo scopo si utilizzano test e questionari, il più comune dei quali è il già citato Indice di Barthel. 

L’indice di Barthel

L’indice di Barthel è uno degli strumenti più utilizzati per valutare le attività del livello di disabilità o di dipendenza attraverso la valutazione delle attività della vita quotidiana. Vengono valutate dieci attività di base della vita quotidiana, come l’igiene personale, l’alimentazione, l’uso della toilette, il cambio di posizione e il movimento, la vestizione e il controllo degli sfinteri. Il punteggio massimo possibile è 100. Quando un paziente riceve 86-100 punti, la sua condizione viene valutata come leggera; con 21-85 punti la condizione del paziente viene valutata come grave, mentre con 0-20 punti come molto grave. 

A document with text on it

36-SF

 L’SF-36 è un metodo di valutazione dello stato di salute attuale dei pazienti in diversi stadi della malattia. La scala è composta da 36 domande suddivise in otto categorie che valutano: funzionamento fisico, limitazioni fisiche, dolore, salute generale, vitalità, funzionamento sociale, limitazioni nell’adempimento del proprio ruolo attuale dovute a disturbi emotivi e salute mentale. Il metodo di risposta a ciascun gruppo di domande varia da dicotomico (sì/no) a scale Likert a 3, 5 e 6 punti.  

Dopo aver ricalcolato, secondo determinate regole, i punti di tutte le 8 categorie, si ottiene un punteggio sotto forma di una scala di 100 punti da 0 a 100, dove punteggi più alti indicano una migliore qualità di vita. 

La forma standard dell’SF-36 esamina la qualità della vita sulla base delle ultime 4 settimane. 

Image containing text, diagram, font, screenshot, screenshot
https://www.sciencedirect.com/science/ar 1

L’indagine sulla salute SF-36 è un’indagine polivalente, in forma breve, che contiene 36 domande. Fornisce un profilo di otto scale di punteggi e misure sintetiche fisiche e mentali. L’SF-36 è una misura generica dello stato di salute, piuttosto che una misura mirata a un gruppo specifico di età, malattia o trattamento. Di conseguenza, l’SF-36 si è dimostrato utile per confrontare popolazioni generali e specifiche, stimare il peso relativo di diverse malattie, differenziare i benefici per la salute prodotti da un’ampia gamma di trattamenti diversi e sottoporre a screening singoli pazienti. 

Image containing text, screenshot, font, menu

Image containing text, screenshot, font, menu

L’attività fisica (PA) è un elemento essenziale per il mantenimento della salute degli adulti con disabilità intellettiva (ID) che si riflette sulla loro qualità di vita. Tuttavia, è stato dimostrato che essi conducono per lo più uno stile di vita sedentario e presentano un tasso più elevato di sovrappeso e obesità. 

Negli studi per valutare la forma fisica delle persone con disabilità intellettiva, si può utilizzare lo Zuchora Fitness Index. L’indice consiste in una serie di test (compiti di movimento) facili da eseguire e che non richiedono attrezzature specializzate. 

Permettono di valutare la velocità, la capacità di salto, la forza delle braccia, la flessibilità, la resistenza e la forza dei muscoli addominali, e il loro livello di prestazione è facile da valutare. 

Image containing sketch/design, drawing, painting, shoes, clipart

Image containing sketch/design, drawing, painting, shoes, clipart

    1. Velocità.

    Correre velocemente sul posto per 10 secondi, sollevando le ginocchia e battendo le mani sotto la gamba sollevata. Contate il numero di battiti di mani. 

    1. Capacità di salto.

    Saltare lontano con entrambi i piedi dal punto in cui ci si trova. Misurare il risultato con i propri piedi. Arrotondare il risultato: meno di ½ piede – verso il basso, più di ½ piede – verso l’alto (se la misura è superiore a 6,5 piedi, ad esempio, contare come 7). 

    1. Forza del braccio.

    Afferrare la barra o il ramo in modo da potersi appendere liberamente. Non toccare il suolo con i piedi. Eseguire esercizi successivi di difficoltà crescente. 

    1. Flessibilità.

    Stare sull’attenti senza piegare le gambe alle ginocchia. Eseguire un lento piegamento in avanti del busto con un movimento continuo. Gambe dritte. L’unica cosa che conta è la corretta esecuzione del compito. 

    1. Resistenza.

    Provate a capire quanto tempo riuscite a correre. È possibile eseguire il test in due modi: sul posto a un ritmo di circa 120 passi al minuto o a distanza. Nel primo caso è decisiva la durata della corsa, nel secondo la distanza percorsa. 

    1. Forza dei muscoli addominali.

    Sdraiarsi sulla schiena. Sollevare le gambe appena sopra il suolo ed eseguire la forbice trasversale. Il risultato è determinato dalla durata della prova. 

Principi per la valutazione del grado di dipendenza nella legislazione nazionale 

I principi generali per la valutazione del grado di disabilità sono ovviamente regolati anche dalla legislazione nazionale, ad esempio nella Repubblica Ceca (legge n. 108/2006 Coll. sui servizi sociali, e successive modifiche): 

Per valutare il grado di dipendenza, si valuta la capacità di gestire le ADL (attività della vita quotidiana): 

  • mobilità, 
  • orientamento, 
  • comunicazione, 
  • mangiare, 
  • vestizione e calzature, 
  • igiene personale, 
  • toilette, 
  • assistenza sanitaria, 
  • attività personali, 
  • gestione della casa.

Mobilità

a) La capacità di gestire questa ADL (attività di vita quotidiana) di base è considerata come lo stato in cui una persona è in grado di gestirla:

  • alzarsi e sedersi, 
  • in piedi, 
  • assumere e cambiare posizione, 
  • muoversi camminando passo dopo passo, eventualmente con soste intermittenti, all’interno dell’appartamento e su un terreno abituale per una distanza di almeno 200 metri, comprese le superfici irregolari, 
  • apertura e chiusura delle porte, 
  • salire e scendere una rampa di scale, 
  • salire e scendere dai mezzi di trasporto, compresi quelli con barriere, e utilizzarli. 

Nella valutazione della mobilità ADL, viene valutato l’impatto funzionale della compromissione del sistema muscolo-scheletrico (arti, bacino e colonna vertebrale), cioè la compromissione di ossa, muscoli e nervi e il suo impatto sulla capacità di muoversi in modo indipendente, come definito sopra. 

L’incapacità di gestire l’attività di apertura e chiusura delle porte è più comunemente dovuta a una compromissione concomitante della funzione degli arti superiori e inferiori o a lesioni traumatiche di entrambi gli arti superiori. La capacità di gestire le ADL nei casi di lesioni traumatiche viene valutata con i facilitatori (in particolare le protesi). 

La gestione della mobilità ADL non viene valutata in relazione alle disabilità sensoriali (nemmeno per le attività di apertura e chiusura delle porte, percorrenza delle scale e salita e discesa dai mezzi di trasporto per non vedenti) e alle disabilità mentali o psicologiche, che sono incluse e valutate nell’orientamento ADL. 

b) Si considerano mezzi di trasporto con barriera quelli in cui l’ingresso/uscita comporta l’uso di scale.

c) La capacità di camminare su superfici irregolari è considerata in particolare la camminata su marciapiedi con ciottoli o su strade riparate. La capacità di camminare viene valutata in un ambiente abituale, cioè camminando su marciapiedi e altre strade urbane, e non include la camminata, ad esempio, su sentieri turistici di montagna, in quanto non si tratta di un’attività quotidiana abituale.

d) L’incapacità di muoversi non è presa in considerazione quando una persona è in grado di gestire i movimenti quotidiani all’interno dell’appartamento tenendosi ai mobili, o all’esterno dell’appartamento e della residenza con l’uso di ausili di supporto, ad esempio bastoni, stampelle per l’avambraccio, stampelle e potenzialmente deambulatori.

e) L’incapacità di deambulare è considerata quando una persona è costretta su una sedia a rotelle, a meno che la sedia a rotelle non sia usata temporaneamente a causa di un peggioramento attuale delle condizioni di salute. L’incapacità di deambulare può essere considerata anche nel caso in cui la persona cammini in un raggio ridotto con uno schema di deambulazione gravemente compromesso (movimenti simbiotici di entrambi gli arti inferiori con un sostegno significativo su due stampelle per l’avambraccio), in quanto ciò non costituisce una deambulazione in uno “standard accettabile”.

f) Le gravi menomazioni o la perdita completa della funzione di entrambi gli arti inferiori dovute a difetti congeniti o acquisiti, indipendentemente dall’eziologia, possono portare a un’incapacità di movimento. Plegia significa che non è presente alcuna funzione motoria o sensoriale, o che è conservata una funzione sensoriale incompleta, con forza muscolare classificata da 0 a 1. In genere, è necessario dimostrare una paresi almeno grave (forza muscolare di grado 2) in due arti; la persona è solitamente dipendente dall’uso di una sedia a rotelle a causa del suo deficit di salute.

g) Le malattie interne possono portare all’impossibilità di essere mobili in stadi gravi (terminali) di malattie in cui l’individuo perde la capacità di vivere in modo indipendente, come l’insufficienza cardiaca o respiratoria globale, o in individui anziani con grave sarcopenia.

La necessità di assistenza o supervisione da parte di un’altra persona per la mobilità non può essere considerata come l’accompagnamento per una passeggiata all’aperto per aumentare la sicurezza a causa del rischio comune di caduta negli anziani o per aumentare la sicurezza di un bambino nei trasporti pubblici e nel traffico. 

Sottomodulo 5.3. Introduzione all’applicazione di metodi e tecniche utili per l’evacuazione di persone con disabilità sul posto di lavoro.

 I problemi che accompagnano le persone con disabilità sono vari e dipendono in larga misura dal tipo di disabilità e dalle limitazioni associate alla forma fisica generale, nonché dal tipo di danno a organi specifici. 

Regole per l’evacuazione attiva e sicura di queste persone in caso di situazioni di emergenza sul lavoro e di necessità di evacuazione.

 Considerando le difficoltà che le persone con disabilità affrontano quotidianamente, di seguito sono riportate alcune importanti regole per l’evacuazione attiva e sicura di queste persone in caso di situazioni di emergenza sul lavoro e di necessità di evacuazione. 

 La preparazione delle procedure di evacuazione deve tenere in considerazione:  

Image containing cartoon, person, text, design

→ il tipo di edificio (numero di piani, parametri delle vie di fuga, tipi di sistemi di notifica utilizzati)

→ il numero di persone con disabilità che potrebbero essere evacuate, 

→ il tipo e la gravità della loro disabilità (e quindi il numero possibile di attrezzature per l’evacuazione e il numero di assistenti). 

Nello sviluppo delle procedure di evacuazione, è importante tenere presente che non tutte le persone con disabilità sono in grado di muoversi autonomamente nell’edificio, soprattutto in caso di emergenza. Dopo aver diagnosticato le esigenze della persona, potrebbe essere necessario nominare un assistente/aiutante/funzionario responsabile dell’assistenza all’evacuazione di tale persona. 

Il numero di assistenti deve essere scelto tenendo conto della singola persona ed è consigliabile che ogni assistente abbia un sostituto. Questo per evitare che, in caso di emergenza, l’assistente sia assente e la persona rimanga senza assistenza. 

I responsabili dell’evacuazione devono ricordare che, quando si soccorrono gli altri, la sicurezza viene prima di tutto: può darsi che informare i servizi della posizione di una persona con disabilità sia più efficace che cercare di assisterla nell’evacuazione. 

Anche la formazione frequente del personale (generale e specifica) è di fondamentale importanza, compresa la formazione pratica piuttosto che quella solo teorica. Le persone/squadre incaricate dell’evacuazione delle persone con disabilità (o di altre persone che necessitano di supporto) trovano le persone assegnate e procedono in base alle esigenze del momento, assistono l’uscita dalla struttura nel modo più efficace disponibile al momento (se necessario, utilizzando carrelli/materassi di evacuazione). Il numero di coordinatori dipende dall’organizzazione del lavoro nell’azienda. A seconda delle dimensioni e del tipo di organizzazione, può essere designato un coordinatore per un reparto, un piano o una scala. Dopo aver lasciato la struttura, la persona che coordina il lavoro della squadra di evacuazione riferisce al comandante dell’evacuazione la presenza di tutte le persone che sono state evacuate dalla squadra. 

Esempio di segnaletica per le vie di fuga: 

Image containing cartoon, person, text, design

Image containing cartoon, person, text, design

L’evacuazione corretta di tutte le persone con disabilità deve procedere come segue: 

  • Le persone con mobilità limitata dovrebbero essere tra i primi evacuati per vari motivi, mentre coloro che possono muoversi con le proprie forze dovrebbero chiudere il flusso di movimento, 
  • I mezzi di evacuazione, come sedie per l’evacuazione, montascale o altri mezzi di evacuazione specializzati, devono essere utilizzati per primi. Se per qualche motivo ciò non è possibile, le persone con mobilità e vista ridotte devono essere evacuate trasportate su mani, sedie, sedie a rotelle, coperte o altre attrezzature progettate per l’evacuazione delle persone. 

Il personale responsabile dell’evacuazione e quello incaricato di sostituirlo devono essere adeguatamente formati e sapere come comportarsi durante l’evacuazione, a seconda del tipo di disabilità delle persone evacuate. Va ricordato che in tutti i casi la cosa più importante è la comunicazione, in quanto è la base per un’azione efficace. 

Image containing cartoon, person, text, design
Cartello: Punto di raccolta per l’evacuazione delle persone con disabilità 

Trasferimento di persone soccorse, ferite e con difficoltà motorie.

 Il trasferimento delle persone soccorse ferite, con disabilità motorie e, se necessario, con disabilità visive (ad alto rischio) può essere effettuato utilizzando uno dei seguenti metodi: 

 – presa “ad arti” – uno dei soccorritori afferra l’evacuato sotto le ascelle, stando di lato alla sua testa, e l’altro sotto le ginocchia, stando di spalle al salvato. L’evacuato viene portato in avanti con le gambe, 

Image containing cartoon, person, text, design

– trasferimento “su sgabello” – i soccorritori, con un’adeguata presa a mano, formano un sedile con le mani, sul quale si siede la persona soccorsa, tenendola per il collo. I soccorritori, leggermente rivolti l’uno verso l’altro, in diagonale rispetto alla direzione di evacuazione, trasportano la persona soccorsa, 

Image containing sketch/sketch, painting, line art, shoes

– trasferimento con una “presa oscillante”. – I soccorritori si afferrano reciprocamente le mani “esternamente”, mettendole sotto il sedile del salvato, con le mani “interne” dopo la presa reciproca a livello del gomito assicurano il salvato da dietro, creando un sostegno a livello della parte superiore della sua schiena. 

Image containing sketch/sketch, painting, line art, shoes

– Il trasporto delle persone che utilizzano lo “sgabello” può avvenire quando l’evacuato è in grado di aiutarsi con le mani.  

Image containing sketch/sketch, painting, line art, shoes

-La presa “swing” viene utilizzata nel caso di salvataggio di persone che hanno subito lesioni a una o entrambe le mani e non possono aggrapparsi al collo dei soccorritori, 

Image containing sketch/sketch, painting, line art, shoes

– trasferimento con la “presa del pompiere” – consiste nel fatto che la persona soccorsa, dopo un’appropriata presa iniziale effettuata dal soccorritore, si trova in posizione laterale – appesa alle sue spalle. Il soccorritore fa passare una mano tra le gambe del soccorritore, tenendo la mano del soccorritore all’altezza del polso, mentre l’altra mano del soccorritore pende liberamente dietro. Il soccorritore ha anche l’altra mano libera e può usarla, ad esempio, per aggrapparsi al corrimano delle scale, ai lati di una scala, ecc…, 

Image containing sketch/sketch, painting, line art, shoes

– Quando si trasporta con la “presa della folla” – La persona salvata mette le braccia da dietro sopra le spalle del soccorritore in modo che pendano sopra il petto del soccorritore. Il corpo deve poggiare sulla schiena del soccorritore in modo che le gambe pendano a 15-20 cm da terra. In alcuni casi, il soccorritore tiene le braccia penzolanti del cessionario. 

 

 

Sottomodulo 5.4. Esempi di applicazione di metodi/tecniche utili per assistere persone con disabilità durante una situazione di emergenza sul posto di lavoro. 

Norme speciali di evacuazione per le persone con disabilità, suddivise per tipo di disabilità. 

Principi di evacuazione delle persone con disabilità motorie (ad esempio, in sedia a rotelle, con stampelle, con bastone) in una situazione di ascensore bloccato:    

  • garantire la priorità nell’evacuazione delle persone con disabilità o esigenze speciali;  
  • trasferire una persona con disabilità o esigenze speciali utilizzando una presa “ad arto”.  
  • trasportare una persona con disabilità o esigenze speciali “su uno sgabello”.  
  • trasferimento con il “metodo della folla” 

Utilizzo di sedie e dispositivi di trasporto  

Le sedie normali non sono progettate per il trasporto di persone. Sollevarne una con una persona a bordo è molto scomodo e rischioso. Non ci sono buoni appigli. Sulle scale, le gambe della sedia tendono a colpire i gradini. Per superare alcune di queste difficoltà vengono commercializzate varie versioni di sedie per l’evacuazione del tipo a portantina. La portantina, generalmente utilizzata con la persona trasportata rivolta verso la parte posteriore, impone un carico maggiore sul portatore anteriore quando viene utilizzata sulle scale. Una “Carry Chair” – semplicemente un sedile e uno schienale pieghevoli con bretelle che fungono da maniglie laterali per il trasporto – può essere utilizzata come dispositivo di trasporto o di trasferimento. È particolarmente facile da usare se la persona si siede normalmente su di essa mentre usa la sedia a rotelle. L’utente e un’altra persona devono semplicemente sollevarsi dalle maniglie laterali e allontanarsi dalla sedia a rotelle. Un dispositivo di trasporto del tipo a fionda, chiamato “Scoop Transporter”, è dotato anche di spallacci che consentono di utilizzare le mani per altre attività (come l’apertura delle porte). È commercializzato principalmente per l’uso all’aperto. 

Dispositivi di discesa dalle scale: 

Image containing sketch/sketch, drawing, line drawing, illustration

Evacuazione di persone in sedia a rotelle 

Le persone in sedia a rotelle in genere preferiscono rimanervi durante l’evacuazione, poiché la sedia a rotelle è fondamentale per la loro normale mobilità. Le parti rimovibili o in movimento come braccioli, poggiapiedi o ruote non devono essere afferrate. Anche le impugnature delle maniglie posteriori possono scivolare via. 

È necessario familiarizzare con le varie parti almeno della sedia a rotelle standard e si raccomanda di esercitarsi a farla rotolare o a trasportarla al piano di sotto prima che si verifichi un’emergenza. La pratica dovrebbe iniziare con una sedia a rotelle non occupata. 

Quando si sposta una sedia a rotelle sulle scale, deve essere ribaltata all’indietro per evitare che l’occupante cada e per facilitare il trasporto. Per il rotolamento, con le ruote posteriori più grandi sui bordi dei gradini, le maniglie saranno troppo basse per il portatore posteriore. È necessaria l’assistenza di una o due persone nella parte anteriore della carrozzina. 

Sul davanti, tenere il telaio della sedia a rotelle dietro i poggiapiedi, appena sopra le ruote anteriori più piccole. Se non c’è una seconda persona ad aiutare sul davanti, potrebbe essere necessario girare la sedia e scendere le scale con cautela. Tuttavia, con due persone davanti, c’è il rischio di urtare i lati della scala.

Image containing sketch/sketch, drawing, line drawing, illustration

Trasferimento da una sedia a rotelle a un dispositivo di evacuazione 

Spesso la persona da trasferire può aiutare il soccorritore. Se la forza degli arti inferiori è scarsa o nulla, sarà necessario sollevare l’intero peso. La sedia a rotelle deve essere parcheggiata con i freni azionati, vicino e in posizione obliqua rispetto all’altro dispositivo. La persona che assiste deve essere rivolta verso la persona da trasferire, posizionando i piedi tra le gambe della persona trasferita. Le mani devono essere poste sotto le braccia della persona da trasferire e poi devono essere sollevate in posizione eretta. I piedi devono essere ruotati per allinearsi al dispositivo su cui la persona sarà seduta. Se la persona trasferita deve aggrapparsi, deve afferrare la vita o le spalle dell’aiutante, non il collo. L’uso di una cintura di trasferimento attorno alla vita della persona da trasferire faciliterà il processo e ridurrà la probabilità di flettere o piegare la schiena. 

Image containing sketch/sketch, painting, line art, diagram

Evacuazione di persone con segni visibili di ansia e panico o di persone dello spettro autistico: 

Le persone con disturbi mentali possono, in una situazione di emergenza, nascondersi in varie stanze buie o inaccessibili; guidare tale persona (prendendola per mano) da una terza persona verso l’uscita di emergenza in modo calmo e deciso, dimostrato dai gesti e dalla voce (che garantirà che la persona con disabilità si senta al sicuro); quando si guida tale persona, descrivere verbalmente l’ambiente circostante e annunciare gli ostacoli in avvicinamento, ad esempio, “giù” o “su” le scale. 

 Regole per l’evacuazione di persone ipovedenti o non vedenti 

  • accompagnare la persona da una terza persona verso il punto di attesa (se presente) o direttamente verso l’uscita di emergenza (la terza persona appoggia la mano della persona ipovedente sulla sua spalla).  
  • In un passaggio stretto, la persona ipovedente deve essere segnalata verbalmente e allungare il gomito all’indietro. Poi la persona ipovedente seguirà l’accompagnatore alle sue spalle. Quando si guida una persona ipovedente, descrivere verbalmente l’ambiente circostante e annunciare gli ostacoli imminenti, ad esempio “scendere” o “salire” le scale; altri modi sono appropriati per l’evacuazione di persone con disabilità motorie. 
  • Durante l’evacuazione, avvertite la persona non vedente prima di entrare in contatto fisico. Iniziate con un contatto verbale. Pronunciate il vostro nome e assicuratevi di dire cosa sta succedendo. 
  • Le persone non vedenti usano le mani per l’equilibrio, quindi non afferrate la mano della persona, non strattonatela, non afferrate il bastone, non spingetelo e non spostatelo. Se volete guidare una persona di questo tipo, offritele il vostro braccio. Poi si metterà dietro di voi e vi afferrerà con la mano leggermente sopra il gomito. Farà scorrere quattro dita tra il braccio e il busto e metterà il pollice intorno al braccio dall’esterno. In questo modo, la persona non vedente sarà in grado di vedere perfettamente i movimenti che state facendo. 
  • Ricordate che quando ci si muove con una persona non vedente, l’assistente va sempre e comunque per primo, e la persona non vedente mezzo passo dietro al soccorritore. 
  • Ricordate di osservare non solo il terreno davanti a voi e alla persona non vedente, ma anche lo spazio che copre il corpo della persona non vedente. L’idea è di assicurarsi di non impigliarsi in oggetti appesi, in piedi, sporgenti al di fuori della sagoma dell’edificio, ecc. 
  • Se ci si trova in uno spazio ristretto (ad esempio una porta stretta), fare un segnale al non vedente a voce e allungando il gomito all’indietro. In questo modo la persona non vedente si nasconderà dietro le vostre spalle e voi potrete attraversare la strada alle spalle del soccorritore. Quando si cammina, bisogna descrivere l’ambiente circostante e indicare gli ostacoli, come ad esempio “salire” o “scendere” le scale. 

Principi di evacuazione delle persone audiolese 

L’organizzazione dell’evacuazione di persone con problemi di udito consiste nel guidare tale persona (toccandole il braccio e stringendole la mano) da una terza persona in direzione dell’uscita di emergenza (il che garantirà che la persona con disabilità si senta al sicuro). 

In un luogo di lavoro con dipendenti non udenti, gli allarmi acustici tradizionali (come le sirene antincendio) potrebbero non essere efficaci per avvisare queste persone di un’emergenza come un incendio. Per garantire la loro sicurezza, si possono applicare i seguenti metodi e tecniche: 

Avvisi visivi: 

  • Luci stroboscopiche e allarmi lampeggianti – Questi segnali visivi devono essere collocati in tutte le aree comuni, compresi i corridoi, i bagni e le postazioni di lavoro, assicurando che siano visibili da qualsiasi punto. 
  • Pannelli messaggi a LED: Pannelli a LED che possono visualizzare messaggi di emergenza. Questi pannelli devono essere posizionati strategicamente in modo da essere facilmente visibili dai dipendenti. In caso di emergenza, possono visualizzare istruzioni chiare come “Evacuare subito” o “Incendio nell’edificio”. 

Avvisi tattili: 

Dispositivi vibranti: dispositivi vibranti personali. Possono essere braccialetti, cercapersone o dispositivi integrati nelle postazioni di lavoro. Quando scatta un allarme, il dispositivo vibra per avvisare l’individuo. 

Allarmi scuoti-letto: Per i luoghi di lavoro che prevedono turni di notte o sistemazioni, gli allarmi a scuotimento del letto possono essere utilizzati per svegliare le persone con problemi di udito durante un’emergenza. 

Regole di evacuazione per le persone con disabilità nelle Università.

Image containing a logo, symbol, font, emblem, emblem

Il rispetto delle regole di evacuazione per le persone con disabilità è fondamentale per il corretto svolgimento del processo. Le aziende, le università e i college ne sono consapevoli e pertanto preparano procedure adeguate, che dovrebbero essere periodicamente aggiornate. Ne sono un esempio la “ Guide for Assisting Individuals with Disabilities in an Emergencye la “ Guide for Individuals with Disabilities in an Emergencypubblicate dalla Stanford University.

Guida per l’assistenza alle persone con disabilità in caso di emergenza

 Durante un’emergenza, tutti devono agire in modo appropriato e deliberato. Se vedete una persona disabile che ha difficoltà ad evacuare, chiedete se ha bisogno di aiuto prima di agire. Chiedete il modo migliore per assisterla e se è necessario adottare precauzioni o oggetti specifici. Considerate queste linee guida quando assistete persone con disabilità: 

Individui non vedenti o ipovedenti 

  • Comunicare la natura dell’emergenza: Spiegare l’emergenza e fornire istruzioni chiare per l’uscita. 
  • Offrire assistenza: Offrite il vostro braccio per guidarli. 
  • Comunicare verbalmente: Descrivete dove state andando e gli eventuali ostacoli lungo il percorso. 
  • Orientare la persona in un luogo sicuro: Una volta al sicuro, orientare l’ambiente circostante e chiedere se è necessario un ulteriore aiuto. 
  • Animale di servizio: Assicurarsi che l’animale di servizio rimanga con l’individuo, comprendendo che potrebbe essere ansioso. 

Persone sorde o con problemi di udito 

  • Avvisare l’individuo: Usare le luci, le onde delle braccia o il tatto per attirare l’attenzione. 
  • Comunicazione: Guardarli in faccia, parlare chiaramente, usare i gesti o scrivere le istruzioni se il tempo lo permette. 
  • Assistere se necessario: Accompagnarli all’uscita se la comunicazione non è chiara. 

 Persone con limitazioni di mobilità – non utenti di sedie a rotelle 

  • Chiedere se è necessaria l’assistenza: Verificare se il paziente è in grado di usare le scale in modo autonomo o con un aiuto minimo. 
  • Assicurarsi che il percorso sia libero: Eliminare i detriti che ostruiscono il percorso di uscita. 
  • Nessun pericolo imminente: Possono scegliere di rimanere o spostarsi in un’area di rifugio fino all’arrivo dei soccorsi. 
  • Pericolo imminente: Utilizzare una sedia robusta o, se necessario, aiutarli a portarli in salvo. 
  • Ausili e dispositivi per la mobilità: Assicurarsi che gli ausili per la mobilità vengano portati il prima possibile. 
  • Avvisare il personale di emergenza: Informare il personale di emergenza delle persone rimaste nell’edificio e della loro posizione. 

Persone con limitazioni di mobilità – Utenti in sedia a rotelle 

  • Discutere le modalità e le preferenze: Chiedere come si desidera essere assistiti. 
  • Sedia/e di evacuazione: conoscere l’ubicazione e il funzionamento delle sedie di evacuazione, se disponibili. 
  • Evacuazione al piano terra: Possono evacuare autonomamente con un aiuto minimo se si trovano al piano terra. 
  • Assicurarsi che il percorso sia libero: Eliminare i detriti che ostruiscono il percorso di uscita. 
  • Nessun pericolo imminente: Possono scegliere di rimanere o di spostarsi in un’area di rifugio fino all’arrivo dei soccorsi. 
  • Pericolo imminente: se il paziente preferisce non abbandonare la sedia a rotelle, dirigerlo verso l’area di rifugio o la tromba delle scale più vicina e avvisare il personale di emergenza. 
  • Trasporto delle sedie a rotelle: La maggior parte delle sedie a rotelle è troppo pesante per essere trasportata, quindi è necessario discutere il metodo di trasporto migliore. 
  • Ausili e dispositivi per la mobilità: Assicurarsi che gli ausili per la mobilità vengano portati il prima possibile. 
  • Avvisare il personale di emergenza: Informare il personale di emergenza delle persone rimaste nell’edificio e della loro posizione. 

 Persone con disabilità psicologiche 

  • Osservare il comportamento e prestare assistenza: Riconoscere che gli allarmi, il fumo o la folla possono essere opprimenti. Offrire aiuto con calma, senza toccarli senza autorizzazione. 
  • Fornire rassicurazioni: Chiedete come potete aiutarli e offritevi di restare con loro una volta evacuati, se necessario. 

Guida per le persone con disabilità in caso di emergenza 

Image containing a symbol, font, emblem, emblem

Anche la consapevolezza delle stesse persone disabili su cosa fare in caso di evacuazione è estremamente importante. Per questo motivo, l’Università di Stanford ha predisposto per loro delle regole per prepararsi e affrontare le emergenze. 

Le persone con disabilità che necessitano di assistenza durante un’emergenza dovrebbero dedicare del tempo allo sviluppo di un piano di evacuazione personale e considerare quanto segue: 

  • Creare un piano di rifugio e un piano di evacuazione, a seconda del tipo di emergenza e del luogo in cui ci si trova (sede accademica o residenza). 
  • Assicurarsi che le informazioni di contatto e gli eventuali mezzi di comunicazione alternativi (ad esempio, e-mail, telefono/testo) siano aggiornati. 
  • Programmate la linea telefonica di emergenza di Stanford nel vostro cellulare. 
  • Organizzate un sistema di amicizie con un amico o un collega che possa avvisarvi di un’emergenza, che conosca i vostri orari, che possa controllarvi e che vi assista se necessario. 
  • Essere consapevoli della disponibilità di sedie per l’evacuazione di emergenza nell’edificio e sapere come istruire gli altri sul loro utilizzo. 
  • Considerate la possibilità di indossare cartellini di allerta medica per informare gli altri di eventuali condizioni di salute rilevanti durante un’emergenza. 
  • Preparate un kit di emergenza per il sostentamento di almeno tre giorni (ad esempio, acqua, cibo non deperibile, kit di pronto soccorso, medicinali). 
  • Etichettare le attrezzature adattive con le informazioni di contatto aggiornate. 
  • Includete l’animale di servizio o l’animale domestico nei vostri piani di emergenza. 
  • Mostrare agli altri come utilizzare la sedia a rotelle o altri dispositivi di assistenza. 
  • Essere in grado di esprimere chiaramente le proprie esigenze al personale di emergenza e ai volontari. 
  • Identificare i luoghi vicini al campus per le cure mediche di supporto alla vita (ad esempio, dialisi, assistenza sanitaria a domicilio). 
  • Identificare i percorsi di evacuazione primari e secondari per le strutture del campus, comprese le aule, i laboratori, le aree di lavoro, le strutture ricreative, le biblioteche e le residenze (con l’indicazione delle aree di rifugio/scale). 
  • Familiarizzare con i punti di raccolta di emergenza (EAP) degli edifici che si frequentano e prendere nota dei percorsi accessibili, compresi i percorsi alternativi. 
  • Comunicare il proprio piano ai coordinatori di emergenza del campus, compresa la preferenza per l’assistenza durante l’evacuazione. 
  • Prendetevi cura di voi stessi e mettete in pratica frequentemente il vostro piano di evacuazione personale, rivedendolo se necessario. 
  • In caso di emergenza, prendere provvedimenti adeguati e deliberati. Chiamare l’assistenza di emergenza e contattare la linea telefonica di emergenza di Stanford per ottenere informazioni aggiornate. Se l’assistenza è disponibile, chiedere aiuto se necessario. 

 Terremoto 

  • Create uno spazio sicuro per voi stessi. 
  • Evitare di cercare di uscire immediatamente dall’edificio per evitare lesioni dovute alla caduta di detriti. 
  • Spostatevi in un luogo sicuro, come un muro interno o una porta, e state lontani da finestre, mobili non fissati o oggetti pesanti che potrebbero cadere o ribaltarsi. 
  • Bloccare la sedia a rotelle. 
  • Copritevi la testa e proteggetevi il più possibile. 
  • Non tentare di spostarsi dalla sedia a rotelle o dal letto finché il tremore non cessa. 
  • Una volta che le scosse sono cessate, controllate se ci sono lesioni, cercate i pericoli e decidete se è sicuro evacuare o rimanere sul posto fino all’arrivo del personale di emergenza. 

 Fuoco 

  • Se ci si trova al primo piano, evacuare l’edificio da soli o con l’assistenza necessaria. 
  • Se ci si trova ai piani superiori, recarsi nell’area di rifugio o nella tromba delle scale. 
  • Informate il vostro supervisore, il responsabile dell’edificio o un collega che rimarrete in un luogo sicuro e aspetterete l’arrivo dei soccorsi o del personale di emergenza. 
  • Non aprite mai le porte troppo calde. 
  • Chiedere assistenza per essere trasportati sulla sedia a rotelle o per essere trasferiti su una sedia di evacuazione, se disponibile. 
  • Recarsi al punto di raccolta di emergenza (EAP) designato dall’edificio e attendere ulteriori istruzioni. 

 In sintesi, un’evacuazione efficiente in un’area ampia e complessa come quella universitaria dipende in larga misura da un’adeguata pianificazione e dalla conoscenza delle procedure, sia da parte di chi assiste le persone affette da disabilità sia da parte delle persone con disabilità stesse. 

Sintesi dei punti chiave 

  • Disabled individuals possess valuable skills and aspirations, capable of significantly contributing to the workplace. Employers should focus on the unique contributions of disabled employees, fostering inclusive and supportive environments that enhance productivity and morale.
  • People with disabilities face a range of barriers, including architectural obstacles, mobility challenges, and social stigmas, which can lead to their marginalization.
  • Effective support strategies encompass creating accessible environments, utilizing adaptive equipment, and providing comprehensive mental health services to ensure full societal participation.
  • Disabilities encompass a wide range of categories including physical, sensory, neurological, cognitive, intellectual, and psychiatric conditions, all of which can affect individuals in various ways and have significant impacts on daily life and social interactions. The degree of disability is assessed to determine how much a disability affects an individual’s autonomy.
  • Tools such as the Barthel Index and SF-36 are commonly used to evaluate functional abilities and overall quality of life, focusing on activities of daily living and health status. Assessments like the Zuchora Fitness Index measure physical fitness in individuals with intellectual disabilities
  • Effective evacuation procedures must account for building specifics, the number of individuals with disabilities, and the nature and severity of their impairments. It is crucial to provide specialized assistance and equipment and to assign dedicated assistants with suitable training to ensure safe evacuation.
  • Evacuation plans should include the designation of assistants and alternates, who are responsible for guiding individuals with disabilities to safety. Coordinators, based on the organization’s size and structure, should report to the evacuation commander after ensuring all individuals are evacuated. Regular and practical staff training is essential-staff responsible for evacuating people with disabilities must be well-trained in specific procedures and communication strategies.

Link utili 

Titolo  Breve descrizione  Collegamento 
L’indice Barthel ADL: uno studio di affidabilità  Articolo sull’indice Barthel ADL  http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=3403500&dopt=Abstract  
Stato di ADL nell’ictus: meriti relativi di tre indici standard  Articolo sullo stato delle ADL nell’ictus: meriti relativi di tre indici standard  http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=7406673&dopt=Abstract  
Valutazione dell’attività fisica di adulti con disabilità intellettiva  Articolo sulla valutazione dell’attività fisica di adulti con disabilità intellettiva  https://e-szkolaspecjalna.pl/resources/html/article/details?id=236574&language=en  
La Premier League accusata di non garantire l’accesso ai tifosi in sedia a rotelle  Articolo sulla Premier League  https://www.theguardian.com/football/2023/may/31/premier-league-accused-of-failing-to-guarantee-access-for-wheelchair-fans  
Legge n. 108/2006 Racc. sui servizi sociali  Legge sui servizi sociali n. 108/2006  https://www.mpsv.cz/documents/20142/1039146/2013_24783_Priloha1.pdf/cc685122-ab3e-1dc3-c0e1-b92ca0417b66  

 

L’indice Zuchora  Articolo sul test di Krzysztof Zuchora  http://sporttopestka.pl/test-sprawnosci-fizycznej-indeks-zuchory/  
Evacuazione di persone disabili  Manuale contenente tutte le questioni rilevanti relative all’evacuazione  https://polskabezbarier.org/ewakuacja  
In caso di emergenza  Caso di studio sulle procedure di evacuazione per uno studente con disabilità motoria  https://www.washington.edu/accesscomputing/case-emergency-case-study-evacuation-procedures-student-mobility-impairment  
SF-36  SF-36  https://www.eviq.org.au/getmedia/97326ca3-24bc-4a41-b49e-ec0aed52af61/Self-health-assesment-SF-36.pdf.aspx  
L’indice di fitness Zuchora  Test di idoneità fisica di Zuchora  http://www.yeah.edu.pl/docs/fitness.pdf  
Università di Stanford   Risorse per la disabilità  https://diversityandaccess.stanford.edu/disability-access/disability-related-resources 

 

Studio di caso

Titolo  In caso di emergenza: Un caso di studio sulle procedure di evacuazione per uno studente con disabilità motorie 
Origine  Università di Washington, Stati Uniti 
Obiettivo  Questo studio di caso illustra quanto segue: 

  • Le procedure di emergenza e di evacuazione per gli studenti con disabilità devono essere stabilite nei residence e in altri edifici del campus in collaborazione con la polizia locale e i vigili del fuoco. 
  • Il personale degli alloggi deve essere informato sulle procedure di emergenza e di evacuazione antincendio. 
  • Gli studenti con disabilità devono conoscere i percorsi e le procedure di emergenza e di evacuazione del campus e comunicare le loro esigenze specifiche al personale addetto agli alloggi. 
Sfondo  Steve è un ragazzo del secondo anno che vive al quarto piano del Johnson Hall. È affetto da paraplegia e usa una sedia a rotelle. 
Problema  Steve era preoccupato per una recente esercitazione antincendio che si è svolta nel suo residence. La sera dell’esercitazione non è stato avvisato. Ha visto i cartelli lampeggianti e ha sentito l’allarme e ha pensato che si trattasse di un incendio vero e proprio. Era angosciato perché durante l’intera esercitazione nessuno è venuto ad assisterlo. Quando ha riferito le sue preoccupazioni al personale del dormitorio, questo ha mostrato scarso interesse.  
Soluzione  Steve ha chiamato il suo consulente presso l’ufficio dei servizi per gli studenti affetti da disabilità e ha spiegato la situazione e le sue preoccupazioni. Il consulente dei servizi per gli studenti affetti da disabilità ha contattato il direttore del residence per informarsi sulle procedure del residence per un’esercitazione antincendio. Non esistevano politiche o procedure di evacuazione.  
Domande per la discussione  Quali misure dovrebbero adottare le autorità universitarie per evitare che una situazione del genere si ripeta in futuro? 

Quale procedura o guida d’azione dovrebbe essere sviluppata? 

Riferimento  https://www.washington.edu/accesscomputing/case-emergency-case-study-evacuation-procedures-student-mobility-impairment  

Autovalutazione

Autovalutazione - M6

1 / 31

Ogni persona con disabilità deve avere un assistente assegnato e un assistente alternativo per garantire che non rimanga senza aiuto durante un'emergenza.

2 / 31

Qual è la preoccupazione principale quando si evacuano persone con ansia o con lo spettro autistico? 

3 / 31

Quando si guida una persona ipovedente attraverso una porta stretta, cosa si deve fare? 

4 / 31

Come devono essere avvisate le persone con problemi di udito durante un'emergenza? 

5 / 31

Quale dispositivo viene utilizzato principalmente per il trasporto di persone all'aperto ed è dotato di spallacci per un sostegno supplementare? 

6 / 31

Qual è il metodo più adatto per trasferire una persona con problemi di vista e una forza minima agli arti inferiori? 

7 / 31

Qual è l'obiettivo principale dell'evacuazione di persone con disabilità motorie? 

8 / 31

Come ci si deve comportare se un assistente non è disponibile durante un'evacuazione di emergenza? 

9 / 31

Quale dei seguenti elementi NON viene preso in considerazione quando si preparano le procedure di evacuazione per le persone con disabilità? 

10 / 31

La formazione pratica è importante quanto quella teorica per garantire procedure di evacuazione efficaci.

11 / 31

Per l'evacuazione delle persone, indipendentemente dalla loro capacità di usare braccia e gambe, si deve usare una "sedia a rotelle".

12 / 31

Per evacuare le persone in sedia a rotelle, è necessario rimuovere tutte le parti rimovibili, come poggiapiedi e braccioli, per facilitare il processo.

13 / 31

Le sedie normali possono essere utilizzate efficacemente per trasportare le persone durante un'evacuazione se sono robuste e comode.

14 / 31

Quando si guida una persona ipovedente, la comunicazione verbale deve essere ridotta al minimo per evitare distrazioni.

15 / 31

Le persone con mobilità limitata dovrebbero essere evacuate per ultime per evitare di congestionare le vie di fuga.

16 / 31

Le procedure di evacuazione per le persone con disabilità devono considerare solo il tipo di disabilità e non il tipo di edificio o le vie di fuga.

17 / 31

Quale delle seguenti NON è una difficoltà architettonica menzionata nel testo? 

18 / 31

Quali sono i criteri di disabilità grave secondo l'Indice di Barthel? 

19 / 31

Secondo il testo, quali sono alcune sfide comuni affrontate dalle persone con disabilità visive? 

20 / 31

Qual è lo scopo dello Zuchora Fitness Index? 

21 / 31

Quale strumento di valutazione valuta la qualità della vita in base alle ultime 4 settimane? 

22 / 31

Qual è il punteggio minimo dell'Indice di Barthel che indica una disabilità lieve? 

23 / 31

Quale dei seguenti NON è un tipo di disabilità menzionato nel testo? 

24 / 31

L'SF-36 include nella sua valutazione categorie come il funzionamento fisico, il dolore e la salute generale.

25 / 31

L'impossibilità di camminare a causa di gravi menomazioni a entrambi gli arti inferiori è considerata una disabilità motoria. 

26 / 31

Le barriere architettoniche comprendono edifici inaccessibili e porte strette che rappresentano una sfida per le persone con difficoltà motorie.

27 / 31

L'incapacità di gestire le attività della vita quotidiana a causa di disabilità sensoriali è inclusa nella valutazione della mobilità.

28 / 31

Lo Zuchora Fitness Index valuta la forma fisica utilizzando test che richiedono attrezzature specializzate.

29 / 31

L'SF-36 valuta la qualità della vita in base alle ultime 12 settimane di vita di una persona. 

30 / 31

L'indice di Barthel valuta il livello di disabilità in base alla capacità di una persona di svolgere le attività della vita quotidiana.

31 / 31

Le persone con disabilità possono incontrare difficoltà nella vita quotidiana a causa di barriere fisiche, sociali, educative o culturali.

Your score is

The average score is 0%

0%

Conclusione

Data la complessità del problema, è necessario un approccio su più fronti per aiutare sia i lavoratori che le persone con disabilità a imparare a evacuare in modo efficace. L’inclusione di diversi sensi e modalità di apprendimento fornirebbe un’esperienza più completa e aiuterebbe a capitalizzare i punti di forza di ogni persona. Le esercitazioni di evacuazione rimangono un importante fattore educativo per i dipendenti e le persone con disabilità. Sarebbe interessante sviluppare metodi alternativi di formazione pratica. Ad esempio, la creazione di giochi che utilizzano la tecnologia come mezzo di comunicazione potrebbe simulare realisticamente una situazione di incendio e offrire alle persone con disabilità l’opportunità di imparare con meno rischi. Inoltre, questo tipo di pratiche può essere sviluppato anche per i dipendenti. In effetti, la conduzione di esercitazioni richiede molto tempo ed è difficile da organizzare con un’alta frequenza. Anche se non è ancora stato testato, un’idea da esplorare potrebbe essere quella di esercitazioni serie che simulino il gioco, fornendo una formazione ai nuovi dipendenti e servendo da promemoria per i dipendenti più anziani, riducendo potenzialmente la necessità di frequenti esercitazioni nel mondo reale. 

Bibliografia

 Thériault, W., Blanchet, G., Vincent, C., Feillou, I., Ruel, J., & Morales, E. (2024). Le attuali strategie di apprendimento nell’evacuazione antincendio per anziani e persone con disabilità in residenze private per anziani e case di cura a lungo termine: un’analisi approfondita. Frontiers in rehabilitation sciences, 5, 1305180. https://doi.org/10.3389/fresc.2024.1305180 

Mahoney FI, Barthel DW. Valutazione funzionale: L’indice di Barthel. Md State Med J 1965, 14: 61 

Ware JE. Jr. Scale per la misurazione della percezione della salute generale. Health Serv Res 1976, 11: 396-415. 

Baranowski, Mariusz. 2015. “L’etica dell’egoismo e lo spirito della globalizzazione. Sui fondamenti antisociali della politica sociale”. In P. Zuk e P. Zuk (a cura di). La cultura della paura e l’industria della sicurezza (pp. 115-124). Varsavia: Oficyna Naukowa. 

Baranowski, Mariusz. 2016. “La dimensione sociologica del Welfare State”. In M. Baranowski, P. Cichocki e M. Maraszkiewicz (eds.). Spazio pubblico e Stato sociale (pp. 59-72). Poznan: Casa editrice scientifica della Facoltà di Scienze sociali. UAM. 

Baranowski, Mariusz. 2019. “La lotta per il benessere sociale: Verso una sociologia del welfare emergente”. Society Register 3(2): 7-19. 

Chrzanowska, Iwona. 2013. “La disabilità e la minaccia di emarginazione ed esclusione. Riflessioni nel contesto della teoria della sottoclasse”. Studi educativi 25: 63-74. 

Gleń, Piotr, Jarocka-Mikrut, & Aleksandra. 2015. “Il ruolo dell’architettura nel funzionamento quotidiano delle persone con disabilità, con particolare attenzione alle persone cieche e ipovedenti”. Edilizia e architettura 14(2): 40. 

Konarska, Joanna, 2019. La disabilità in una prospettiva interdisciplinare. Cracovia: Oficyna Wydawnicza AFM. 

Maciarz, Aleksandra. 2003. “L’integrazione scolastica alla luce delle aspettative e delle esperienze dei bambini con disabilità”. Scuola speciale 4/2003: 196-201. 

Polakowski, Michal e Dorota Szelewa. 2013. “Disabilità: una breve panoramica. internazionale”. In Dibattiti di Varsavia sulle politiche sociali. 3. Varsavia: Friedrich-Ebert-Stiftung. 

Ware E. Jr, Gandek B. 1998 Panoramica dell’indagine sulla salute SF-36 e del progetto di valutazione internazionale della qualità della vita (IQOLA) Journal of Clinical Epidemiology Volume 51 Issue 11; 903- 912 

Assegnazione:

Sviluppare un’istruzione completa per l’evacuazione, adatta ai dipendenti disabili, compresi quelli su sedia a rotelle, ipovedenti e audiolesi, per garantire la loro sicurezza durante le emergenze sul posto di lavoro. 

Istruzioni: 

Identificare i tipi di disabilità: 

  • Elencare le disabilità specifiche dei dipendenti che necessitano di assistenza per l’evacuazione, compresi gli utenti di sedie a rotelle, i dipendenti ipovedenti e quelli con problemi di udito. 

Procedure di evacuazione dettagliate: 

  • Per le persone affette da disabilità fisica che utilizzano sedie a rotelle: 
  • Specificare come assistere i dipendenti su sedia a rotelle per raggiungere le uscite di emergenza designate e le aree di evacuazione sicure. 
  • Descrivere l’uso di dispositivi o metodi di trasporto per l’evacuazione in sicurezza delle persone su sedia a rotelle. 
  • Per i dipendenti ipovedenti: 
  • Spiegare la presenza di indicatori acustici e tattili lungo i percorsi di evacuazione. 
  • Illustrare come il personale addestrato deve assistere verbalmente i dipendenti non vedenti durante l’evacuazione. 
  • Per i dipendenti con problemi di udito: 
  • Descrivere l’uso di indicatori visivi e di una segnaletica chiara per comunicare le informazioni di emergenza ai dipendenti sordi. 
  • Specificare i metodi di comunicazione o il personale addestrato in grado di utilizzare il linguaggio dei segni durante le procedure di evacuazione. 

Raccomandazioni aggiuntive: 

  • Raccomandare esercitazioni regolari e sessioni di formazione che coinvolgano i dipendenti affetti da disabilità per garantire la familiarità con le procedure di evacuazione. 
  • Evidenziare l’importanza di mantenere canali di comunicazione aperti con i dipendenti affetti da disabilità per soddisfare le loro esigenze specifiche durante le emergenze. 

 Linee guida per la presentazione:  

  • Formulare le istruzioni di evacuazione in modo professionale, garantendo chiarezza e accessibilità a tutti i soggetti interessati. 
  • Includere diagrammi o supporti visivi, ove possibile, per migliorare la comprensione. 

 Conclusione: 

Questo compito mira a fornire le competenze per creare procedure di evacuazione inclusive, garantendo la sicurezza e il benessere di tutti i dipendenti, compresi quelli con disabilità, in caso di emergenza. 

Skip to content