Prodigy

Evento Moltiplicatore

Evento moltiplicatore in Grecia

Il PRO.D.I.G.Y Multiplier Event di Atene, tenutosi il 16 ottobre 2024, è stato un importante incontro volto a promuovere i risultati del progetto. Organizzato da SIGMA BUSINESS NETWORK e REALISCAPE presso la sede centrale di SIGMA in via Syntagmatarchou Davaki ad Atene, in Grecia, l’evento ha riunito un gruppo eterogeneo di stakeholder, tra cui professionisti di vari settori. L’evento ha presentato presentazioni approfondite che hanno evidenziato il significato dei risultati del progetto, l’importanza delle pratiche inclusive e la necessità di misure proattive per garantire che le risposte alle emergenze tengano conto delle esigenze delle persone con disabilità. Le discussioni e lo scambio di idee tra i partecipanti non solo hanno favorito una comprensione più profonda delle sfide affrontate, ma hanno anche aperto la strada all’emergere di soluzioni innovative del progetto, rafforzando l’impegno a creare un ambiente di lavoro più inclusivo per tutti.

Conferenza finale in Repubblica Ceca

“Il 27 novembre 2024 si è tenuta a Ostrava, in Repubblica Ceca, la conferenza finale del progetto PRODIGY. L’evento è stato organizzato da Handy Club Ostrava, z.s., con il supporto del Consiglio Nazionale Ceco per la Disabilità.
La conferenza, intitolata “”Occupazione delle persone con disabilità nel contesto della sicurezza sul lavoro””, ha affrontato temi chiave riguardanti l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità, la sicurezza sul posto di lavoro e l’inclusione delle persone con disabilità nei piani di emergenza aziendali.

L’evento si è svolto presso la sede della Regione della Moravia-Slesia e ha visto la partecipazione di importanti partner cechi, tra cui il Consiglio Nazionale Ceco per la Disabilità, l’Ufficio del Lavoro Ceco e l’impresa sociale Spirála z.s., che hanno presentato le loro iniziative in linea con il tema della conferenza. Inoltre, i partner internazionali del progetto provenienti da Polonia (SAN, FRAME), Grecia (SIGMA, Realiscape), Italia (PRISM) e Cipro (EUGENE) hanno condiviso le loro esperienze e approfondimenti sull’implementazione e sui risultati del progetto a livello europeo.

All’evento hanno partecipato 42 persone, tra organizzatori, rappresentanti delle organizzazioni partner e altri stakeholder. La conferenza si è svolta in modalità bilingue: la sessione di apertura è stata tenuta in ceco con interpretazione simultanea in inglese, mentre la seconda sessione si è svolta in inglese con interpretazione simultanea in ceco.

Esprimiamo la nostra sincera gratitudine alla Regione della Moravia-Slesia per aver ospitato l’evento, a tutti i partner del progetto per le loro presentazioni coinvolgenti, e al team di traduzione e organizzazione per la loro professionalità e dedizione. Infine, ringraziamo tutti i partecipanti per il loro coinvolgimento attivo e per i preziosi contributi che hanno arricchito il successo della conferenza.”

Evento multicanale in Italia

Sabato 30 novembre 2024, PRISM Impresa Sociale ha ospitato a San Cataldo (CL) il Multiplier Event per il progetto PRO.D.I.G.Y (Promoting Disability Inclusion in Emergency Response in the World of Work). L’evento ha riunito 30 partecipanti, tra cui stakeholder, professionisti e membri della comunità impegnati nella promozione sia dell’inclusività sul posto di lavoro sia dello sviluppo di pratiche inclusive legate alla risposta alle emergenze.

Le discussioni principali hanno riguardato l’importanza e l’efficacia dei risultati del progetto sviluppati dalla partnership e la definizione dei prossimi passi per l’implementazione dei risultati del progetto in contesti pratici.

I partecipanti hanno avuto anche l’opportunità di fare networking e scambiare idee durante un momento conviviale alla fine dell’Evento, che ne ha segnato la conclusione. Questo incontro non solo ha celebrato il successo del progetto PRO.D.I.G.Y, ma ha anche sottolineato l’importanza di promuovere una società più inclusiva attraverso sforzi collaborativi.

L’evento ha evidenziato il ruolo fondamentale di progetti come PRO.D.I.G.Y nel rimodellare le strategie di risposta alle emergenze e le pratiche sul posto di lavoro per abbracciare diversità e accessibilità, creando un futuro più equo per tutti.

Evento moltiplicatore in Polonia SAN

l 30 novembre, il PRODIGY Multiplier Event ha riunito un gruppo eterogeneo di professionisti, accademici e stakeholder chiave presso la Społeczna Akademia Nauk di Varsavia. Questo incontro ha rappresentato un momento cruciale nella ricerca di approcci e strategie di preparazione alle emergenze migliorati, preparando il terreno per ulteriori innovazioni e collaborazioni nel settore.

Un momento centrale dell’evento è stata una presentazione dettagliata che delineava gli obiettivi generali e i risultati notevoli del progetto PRODIGY. Particolare attenzione è stata data all’innovativa integrazione della tecnologia della realtà virtuale (VR) nei suoi quadri di formazione. Questo approccio è stato sviluppato per offrire esperienze di apprendimento immersive e pratiche che rivoluzionano la formazione di emergenza. I partecipanti sono stati inoltre introdotti a iniziative di ricerca e sviluppo progressive volte a promuovere una maggiore inclusione di individui con disabilità nei programmi di preparazione alle emergenze, assicurando che le loro esigenze e prospettive uniche siano prese in considerazione in ogni fase del processo di formazione.

Dopo la presentazione, l’evento si è trasformato in una sessione di discussione dinamica e altamente interattiva. I partecipanti hanno scambiato attivamente approfondimenti tecnici, condiviso le loro esperienze professionali e proposto strategie innovative per migliorare la diffusione e l’applicazione pratica dei risultati del progetto. Gran parte della discussione si è concentrata su come i risultati di PRODIGY potessero essere adattati efficacemente agli ambienti aziendali, con un’attenzione alla promozione dell’inclusività e dell’accessibilità. L’evento ha sottolineato l’importanza vitale della collaborazione tra discipline, sottolineando come diverse aree di competenza possano unirsi per guidare progressi significativi nella prontezza alle emergenze.

Evento moltiplicatore a Cipro

Il 24 ottobre, il PRODIGY Multiplier Event ha riunito esperti e stakeholder presso lo Shiambelos Restaurant di Limassol. Questo incontro ha rappresentato un significativo passo in avanti nel potenziamento delle metodologie di preparazione alle emergenze.

L’evento ha offerto una presentazione completa degli obiettivi e dei risultati del progetto PRODIGY, con particolare attenzione ai suoi metodi di formazione che utilizzano esercizi di realtà virtuale (VR). Ai partecipanti sono state presentate iniziative innovative di ricerca e sviluppo volte a migliorare l’inclusione di individui con disabilità nelle pratiche di formazione di emergenza.

Dopo la sessione informativa, i partecipanti si sono impegnati in una vivace discussione. La conversazione è stata ricca di approfondimenti tecnici e idee collaborative incentrate sulla diffusione e l’applicazione efficace dei risultati del progetto PRODIGY in contesti aziendali. L’evento ha evidenziato l’importanza della collaborazione multidisciplinare nel guidare l’innovazione nella preparazione alle emergenze. I partecipanti hanno espresso un forte impegno a continuare il loro coinvolgimento nel progetto PRODIGY, con l’obiettivo di migliorare l’inclusione di individui disabili nei programmi di formazione sulla preparazione alle emergenze.

Evento moltiplicatore in Polonia FRAME

Il 23 novembre, FRAME ha organizzato un evento promozionale sul progetto PRODIGY. Si è tenuto a Poddębice, una città a circa 30 km da Lodz, nella Polonia centrale. L’evento si è svolto presso il centro educativo PRYMUS. Erano presenti rappresentanti di molte organizzazioni diverse:
governative, ONG e molti assistenti sociali, che si occupavano di persone con disabilità. L’evento è stato diviso in due parti principali:
la prima dedicata al progetto, con carattere più informativo. Nella seconda parte, più dibattimentale, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di fornire il loro feedback sul progetto.

Skip to content