Meeting

MEETING DI PRE-AVVIO



13.01.2023
Meeting online
Il primo incontro nell’ambito del progetto PRO.D.I.G.Y è stato condotto virtualmente.L’incontro è stato un’occasione per conoscere meglio le attività dei partner e per presentare i responsabili dell’attuazione del progetto.I partner hanno anche identificato importanti questioni riguardanti la diffusione del progetto – il suo logo e il sito web, nonché la gestione e la garanzia di qualità. Presto i partner inizieranno a lavorare allo sviluppo di un quadro di competenze per la preparazione di posti di lavoro per persone con disabilità in caso di crisi.
KICK-OFF MEETING



09.03.2023
Meeting online
A marzo tutti i partner hanno avuto l’opportunità di incontrarsi nuovamente online per il kick-off meeting. Durante questo incontro sono state gettate le basi per la futura cooperazione e sono state definite le prossime fasi delle attività. I partecipanti hanno condiviso preziosi feedback e chiarimenti su questioni prima di concludere con intese, procedure e piani comuni per l’avanzamento del progetto.
MEETING ONLINE DI APRILE

12.04.2023
Meeting online
Il 12 aprile è stato organizzato un incontro di follow-up del consorzio online per monitorare i progressi del WP2 – Creazione di un quadro metodologico per la preparazione di un luogo di lavoro di emergenza per le persone con disabilità. I partner stanno conducendo interviste con esperti e sondaggi con i rappresentanti di diverse aziende, responsabili della preparazione alle emergenze. È stata inoltre decisa la versione finale dell’identità visiva, dei modelli e del logo. Sono stati discussi i problemi di gestione attuali.
MEETING ONLINE DI MAGGIO



04.05.2023
Meeting online
Il 4 maggio si è tenuto un incontro online del progetto PRODIGY, in cui si è discusso dei prossimi passi nell’attuazione del WP2 – Creazione di un quadro metodologico per la preparazione di un posto di lavoro di emergenza per le persone con disabilità. Ci siamo inoltre concentrati su questioni relative alla diffusione del progetto, alla pianificazione delle newsletter, alla progettazione del sito web e alle questioni relative alla gestione e al finanziamento del progetto.
MEETING ONLINE DI GIUGNO



15.06.2023
Meeting online
Il 15 giugno, i partner del progetto PRO.D.I.G.Y si sono incontrati online per discutere i progressi del progetto.
Dopo aver condotto indagini e interviste con imprenditori, responsabili della gestione delle crisi nelle aziende ed esperti, è stato redatto un rapporto che descrive lo stato di preparazione alle emergenze delle organizzazioni nei Paesi partner, con particolare attenzione alla situazione delle persone con disabilità. Il prossimo passo sarà quello di sviluppare un quadro metodologico per la preparazione del luogo di lavoro alle crisi per le persone con disabilità e per le organizzazioni e di creare un kit di strumenti per le organizzazioni. Come di consueto, l’incontro ha discusso anche le questioni relative alla gestione del progetto, alla diffusione dei risultati e alla garanzia di qualità.
MEETING ONLINE DI LUGLIO



06.07.2023
Meeting online
Il 6 luglio i partner hanno tenuto l’ultimo incontro online prima della pausa estiva. L’incontro ha discusso i progressi del secondo pacchetto di lavoro, che comprende lo sviluppo di un quadro metodologico per la preparazione alle emergenze sul posto di lavoro, tenendo conto della posizione delle persone con disabilità. L’incontro ha anche discusso i compiti di gestione del progetto e la preparazione di un opuscolo per promuovere il progetto.
MEETING ONLINE DI SETTEMBRE


01.09.2023
Meeting online
Il 1° settembre i partner del progetto hanno tenuto un incontro online per fare il punto su quanto realizzato finora e per pianificare le prossime attività dopo la pausa estiva. Il consorzio sta ultimando un quadro di competenze per la preparazione alle emergenze sul luogo di lavoro per le persone con disabilità. È stata inoltre effettuata un’analisi comparativa degli strumenti di autovalutazione esistenti per la preparazione alle emergenze delle istituzioni. Sulla base delle conclusioni tratte, verranno progettati strumenti proprietari che tengano in particolare considerazione le persone con disabilità. Come di consueto, durante l’incontro i partner hanno discusso anche di questioni relative alla gestione quotidiana del progetto, alla garanzia di qualità e alla diffusione dei risultati del progetto.
MEETING ONLINE IN OTTOBRE

12.10.2023
Meeting online
Il 12 ottobre i partner hanno tenuto un incontro online per riassumere il lavoro svolto finora e pianificare le prossime attività del progetto. L’obiettivo principale è stato quello di definire i prossimi passi per il WP2: creazione di un quadro metodologico per la preparazione alle emergenze sul luogo di lavoro per le persone con disabilità. È stata fissata una scadenza per la realizzazione di un progetto pilota con le PMI in tutti i Paesi partner. Si è discusso anche della sintesi dell’analisi degli strumenti di autovalutazione delle aziende e della creazione di un syllabus, oltre che di questioni di gestione e divulgazione.
MEETING ONLINE DI NOVEMBRE


16.11.2023
Meeting online
Il 16 novembre, i partner del progetto PRO.D.I.G.Y – Promoting Disability Inclusion in emergency response in the World of Work si sono incontrati online per discutere i progressi del progetto. Dopo un’analisi comparativa degli strumenti di autovalutazione esistenti, i partner stanno lavorando allo sviluppo di un proprio strumento di autovalutazione per la preparazione alle emergenze. Allo stesso tempo, si sta ultimando un quadro metodologico per la preparazione alle emergenze per le persone con disabilità e le organizzazioni e la creazione di un kit di strumenti per le organizzazioni. Tradizionalmente, l’incontro ha anche discusso le questioni in corso relative alla gestione del progetto, alla diffusione dei risultati e alla garanzia di qualità.
MEETING ONLINE A DICEMBRE

11.12.2023
Meeting online
Lunedì 11 dicembre, il Consorzio ha tenuto l’ultima riunione online dell’anno e ha discusso le attività in corso e i piani per le prossime settimane.
I partner hanno completato il pilotaggio del Quadro metodologico per la preparazione all’emergenza sul luogo di lavoro per le persone con disabilità nelle piccole e medie imprese. Le conclusioni e i suggerimenti dei dirigenti e dei dipendenti delle PMI saranno presto integrati nei documenti preparati.
Attualmente è in corso un intenso lavoro per finalizzare il catalogo dei requisiti per il syllabus e il pacchetto formativo interattivo. Allo stesso tempo, si stanno sviluppando le prime bozze di questi materiali. Infine, abbiamo fatto il punto sulle questioni relative alla gestione e alla divulgazione, visto che il primo anno di questo interessante progetto è appena trascorso!
MEETING ONLINE DI GENNAIO

10.01.2024
Meeting online
Il 10 gennaio il Consorzio ha iniziato il nuovo anno di collaborazione con un incontro online. Durante l’incontro sono stati analizzati i dettagli relativi ai contenuti dei corsi di formazione e allo sviluppo dei giochi VR. Come di consueto, l’incontro ha discusso anche le questioni relative alla gestione del progetto, alla diffusione dei risultati e alla garanzia di qualità.
MEETING ONLINE DI FEBBRAIO

12.02.2024
Meeting online
Il 12 febbraio, i partner del progetto PRO.D.I.G.Y. hanno tenuto un altro incontro online. Durante l’incontro è stato discusso il processo di creazione di versioni digitali del Quadro delle competenze e del Toolbox. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare la prima versione dei giochi VR. Come di consueto, durante l’incontro i partner hanno discusso anche di questioni relative alla gestione quotidiana del progetto, alla garanzia di qualità e alla diffusione dei risultati del progetto.
MEETING ONLINE DI MARZO

13.03.2024
Meeting online
Il 13 marzo, i partner del progetto hanno tenuto un incontro mensile online per discutere i progressi del progetto. Dopo la fase di ricerca, che ha portato alla creazione di un quadro metodologico per la preparazione all’emergenza sul posto di lavoro per le persone con disabilità, i partner stanno sviluppando la parte pratica.
In questa fase verrà sviluppato uno strumento di autovalutazione. Sulla base di esso, i dirigenti delle piccole e medie imprese saranno in grado di valutare l’organizzazione per identificare le lacune nella pianificazione delle crisi e nella formazione sul posto di lavoro, compresa la formazione per le persone con disabilità. La seconda parte dello strumento si rivolgerà ai dipendenti per valutare la loro attuale conoscenza della preparazione alle emergenze e la comprensione e la consapevolezza dell’inclusione della disabilità. Una volta valutate le conoscenze attuali, queste verranno migliorate partecipando a un pacchetto di formazione interattivo che utilizza la VR/AR. Il corso tratterà argomenti quali la gestione delle emergenze, l’inclusione delle persone con disabilità nella gestione delle crisi o l’assistenza alle persone con disabilità in situazioni di crisi. I partecipanti apprenderanno le migliori pratiche nella pianificazione delle emergenze e amplieranno la loro conoscenza delle disfunzioni e dei gradi di disabilità selezionati, promuovendo l’uso di metodi/tecniche pratiche utili in una situazione di evacuazione. Verranno inoltre discusse le soluzioni tecnologiche nella gestione delle emergenze e l’uso della tecnologia VR/AR per simulare situazioni di emergenza.
MEETING ONLINE DI APRILE

12 aprile 2024
Meeting online
Il 12 aprile, il consorzio del progetto ha tenuto un incontro mensile online per riassumere lo stato di avanzamento del progetto, discutere le questioni relative alla gestione in corso, alla diffusione dei risultati e all’assicurazione della qualità degli output.
Durante l’incontro, i partner hanno confermato che il contenuto del secondo risultato, Workplace emergency preparedness Framework, che fornisce alle aziende tutti gli strumenti e i metodi necessari per implementare una preparazione alle emergenze sul posto di lavoro adatta alle persone con disabilità, è pronto per essere caricato sul nostro sito web. I tecnici sono costantemente impegnati a migliorare quest’area. Il consorzio ha anche discusso i dettagli su come valutare lo strumento.
I partner hanno anche elaborato i progressi relativi al terzo risultato, in particolare la creazione dello strumento di autovalutazione della preparazione alle emergenze. Il Consorzio ha confermato che i questionari per la valutazione dello strumento sono pronti per essere utilizzati. Questa azione garantirà che la qualità dello strumento creato sia elevata. I partner hanno concordato che entro la fine del mese lo strumento di autovalutazione sarà digitalizzato. Parallelamente, il consorzio sta lavorando allo sviluppo del syllabus e presto inizierà la revisione tra pari dei moduli.
MEETING ONLINE DI MAGGIO

10.05.2024
Meeting online
Il 10 maggio 2024, i partner del progetto si sono incontrati online per discutere i progressi compiuti nell’attuazione dei risultati del progetto.
Durante l’incontro, tutti i partner hanno concordato di aver completato il processo di valutazione del Quadro metodologico. Questo ha portato al lavoro dei tecnici, che stanno ultimando tutti i miglioramenti necessari alla versione digitale dello strumento.
I partner hanno anche discusso i progressi compiuti nel WP3: Sviluppo di uno strumento di autovalutazione e di un pacchetto formativo interattivo (utilizzando VR/AR). Il consorzio sta implementando lo strumento di autovalutazione sul sito web del progetto. Lo strumento comprende: Strumento “Valuta la tua organizzazione”, che è stato progettato per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) di diversi settori a valutare il loro attuale livello di preparazione alle emergenze, e Strumento “Valuta la tua conoscenza”, che è stato sviluppato per valutare la comprensione e la consapevolezza dell’inclusione delle persone con disabilità nelle attività di preparazione alle emergenze.
I partner hanno inoltre concordato di sottoporre a peer review i moduli del corso di formazione entro la fine del mese per garantirne la qualità. Inoltre, è stata presentata ai partner la prima bozza dello scenario del videogioco. Il consorzio ha discusso le prime impressioni e condiviso le proprie opinioni.
Come sempre, i partner hanno discusso le questioni relative alla diffusione dei risultati del progetto, alla garanzia di qualità e alla gestione del progetto.
meeting online nel giugno 2024

10.6.2024
Meeting online
Il 10 giugno, i partner del progetto PRO.D.I.G.Y si sono incontrati online per discutere i progressi del progetto. Durante l’incontro è stata presentata la versione online dei materiali sviluppati finora. Sul sito web del progetto sono già disponibili il quadro di riferimento e gli strumenti di autovalutazione per i privati e le PMI. I partner stanno lavorando per trasferire i materiali didattici in strumenti digitali e sviluppare corsi di e-learning. Sono stati discussi anche i temi della divulgazione, della gestione continua e della qualità.
riunione online nel luglio 2024

22.07.2024
Meeting online
Il 22 luglio 2024, il consorzio del progetto PRO.D.I.G.Y si è riunito online per discutere i progressi compiuti nell’attuazione dei risultati del progetto.
I partner stanno ultimando il risultato WP3: Sviluppo di uno strumento di autovalutazione e di un pacchetto formativo interattivo (utilizzando la VR/AR). Attualmente, gli sforzi del consorzio si concentrano sullo sviluppo e la sperimentazione di giochi VR, sull’implementazione dei documenti del corso di formazione e sulla loro trasformazione in uno strumento di e-learning sulla piattaforma del progetto.
Inoltre, i partner stanno organizzando sessioni di test pilota per garantire la massima qualità possibile dei risultati prodotti. Come sempre, i partner hanno anche discusso questioni relative alla diffusione dei risultati del progetto, alla qualità e alla gestione del progetto.
riunione online nel settembre 2024

10.09.2024
Meeting online
Il 10 settembre 2024, i partner del progetto PRO.D.I.G.Y – Promoting Disability Inclusion in emergency response in the World of Work si sono riuniti online per esaminare i progressi e pianificare i prossimi passi nell’attuazione del progetto.
Durante l’incontro, il consorzio si è concentrato sulla finalizzazione del WP3: Sviluppo di uno strumento di autovalutazione e di un pacchetto di formazione interattiva utilizzando la VR/AR.
I partner hanno anche discusso il WP4: Progettazione e programmazione della piattaforma di formazione online, dove il quadro strutturale è pronto. I test si concentreranno sulla versione inglese della piattaforma, con una scadenza di finalizzazione fissata al 15 ottobre 2024.
L’incontro ha incluso aggiornamenti sulle strategie di divulgazione, sottolineando l’importanza di far crescere il seguito del progetto sui social media e di prepararsi ai prossimi eventi, come la conferenza finale del 27 novembre 2024. Sono state inoltre esaminate le attività di controllo della qualità, di gestione del progetto e amministrative.
riunione online nell'ottobre 2024

14.10.2024
Meeting online
Il 14 ottobre 2024, i partner del progetto PRO.D.I.G.Y si sono incontrati online per discutere i progressi nell’implementazione dei risultati del progetto.
I partner stanno ultimando il WP3: Sviluppo dello strumento di autovalutazione e del pacchetto di formazione interattiva con VR/AR. Gli sforzi sono attualmente concentrati sul completamento dei test dei giochi VR e sulla traduzione dello strumento di autovalutazione per il sito web del progetto.
Inoltre, il consorzio ha rivisto gli aggiornamenti della piattaforma di e-learning nell’ambito del WP4, che ora include materiali in lingua nazionale. I partner stanno conducendo i test finali della versione inglese per garantire la qualità della piattaforma. Sono stati discussi anche gli sforzi di divulgazione, compreso l’impegno sui social media.
La Conferenza finale è prevista per il 27 novembre 2024, dopo il TPM del 26 novembre 2024. Sono stati esaminati i compiti organizzativi e le scadenze per garantire un’esecuzione regolare di entrambi gli eventi.
riunione online nel novembre 2024

8.11.2024
Meeting online
L’8 novembre 2024, il consorzio del progetto PRO.D.I.G.Y si è riunito online per esaminare i progressi del progetto e finalizzare i compiti rimanenti prima della sua conclusione.
Durante l’incontro sono stati forniti aggiornamenti sul WP3. Il corso di formazione, le traduzioni e i giochi VR sono stati completati e i file finali sono stati caricati sulla piattaforma. I test dello strumento di autovalutazione, del corso di formazione e della piattaforma digitale sono terminati e i rapporti sono in preparazione.
La piattaforma di formazione online è quasi completa, ma sono necessari altri tester per soddisfare i requisiti di valutazione. Gli sforzi di divulgazione sono in corso, e ai partner è stato ricordato di incrementare l’impegno sui social media.
La Conferenza finale è fissata per il 27 novembre 2024, dopo il TPM del 26 novembre, entrambi a Ostrava.
TPM Ostrava

26.11.2024
Transnational Meeting
Il 26 novembre 2024, a Ostrava, nella Repubblica Ceca, il consorzio del progetto PRO.D.I.G.Y: Promoting Disability Inclusion in Emergency Response in the World of Work si è riunito per un incontro transnazionale sul progetto ospitato dall’Handy Club Ostrava. I partner provenienti da Polonia, Grecia, Italia, Cipro e Repubblica Ceca si sono riuniti per esaminare i progressi, finalizzare i risultati e allinearsi sulle strategie di diffusione.
I punti salienti sono stati la sintesi del lavoro del WP2, la garanzia del completamento di tutti i compiti degli esercizi basati sulla VR e del corso elettronico per il WP3 e il controllo degli ultimi ritocchi alla piattaforma di formazione online per il WP4. I partner hanno anche discusso degli eventi nazionali di moltiplicazione e della conferenza finale di Ostrava.
L’incontro si è concluso con la discussione sul controllo della qualità e sulla disseminazione del progetto.
L’incontro si è concluso con una discussione sul controllo della qualità e la divulgazione del progetto.
Restate sintonizzati per gli aggiornamenti su come PRO.D.I.G.Y sta cambiando la formazione sulla preparazione alle emergenze in tutto il mondo!