Benvenuti all'autovalutazione PRO.D.I.G.Y.
Abbiamo preparato due strumenti, selezionate quello più adatto alle vostre esigenze:
Questo strumento è stato progettato per aiutare le piccole e medie imprese (PMI) di vari settori a valutare il loro attuale livello di preparazione alle emergenze e a identificare le potenziali lacune nella pianificazione e nella formazione, con particolare attenzione all’inclusività delle persone con disabilità.
Lo strumento è composto da nove sezioni che coprono un ampio spettro di argomenti relativi alla preparazione alle emergenze, tra cui:
- Sviluppo e documentazione del piano
- Valutazione dell’accessibilità
- Pianificazione e procedure di evacuazione
- Comunicazione, sistemi di notifica/allarme e meccanismi di feedback
- Assistenza e supporto
- Strutture accessibili/Procedure di ricovero
- Informazioni e formazione
- Piani personalizzati
- Coordinamento con le risorse esterne
Per completare l’autovalutazione, rispondete alle domande di ogni sezione in modo veritiero e accurato. Le domande sono state concepite per valutare lo stato attuale di preparazione alle emergenze della vostra azienda e per individuare le aree che potrebbero richiedere un miglioramento.
Al termine dell’autovalutazione, riceverete un rapporto sul punteggio che illustra le prestazioni della vostra azienda in ogni sezione. Inoltre, il rapporto offrirà raccomandazioni sullo studio dei moduli pertinenti del corso PRODIGY per migliorare gli sforzi di preparazione alle emergenze della vostra azienda.
Questo strumento è pensato per i dipendenti delle piccole e medie imprese (PMI). Lo strumento mira a valutare le vostre conoscenze e la vostra consapevolezza riguardo all’inclusione delle persone con disabilità nelle attività di preparazione alle emergenze. Una preparazione alle emergenze inclusiva è fondamentale per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i membri del luogo di lavoro, compresi quelli con disabilità.
Vi preghiamo di rispondere alle domande in modo ponderato e al meglio delle vostre capacità. Le vostre risposte vi aiuteranno a identificare le aree di miglioramento e ad approfondire i moduli formativi selezionati. Ciò garantirà che i vostri sforzi di preparazione alle emergenze siano veramente inclusivi e rispondenti alle esigenze di tutte le persone.
“Assess your Organisation” Tool
This tool is designed to aid small and medium-sized enterprises (SMEs) across various sectors in assessing their current level of emergency preparedness and identifying potential gaps in their planning and training efforts, with a particular focus on inclusivity for people with disabilities.
The tool consists of nine sections, covering a broad spectrum of emergency preparedness topics, including:
Plan Development and Documentation
Accessibility Assessment
Evacuation Planning & Procedures
Communication, Notification/Warning Systems & Feedback Mechanisms
Assistance and Support
Accessible Facilities/Sheltering Procedures
Information and Training
Personalized Plans
Coordination with External Resources
To complete the self-assessment, kindly answer the questions in each section truthfully and accurately. The questions are crafted to evaluate your company’s current state of emergency preparedness and pinpoint any areas that may require improvement.
Upon completion of the self-assessment, you will receive a score report detailing your company’s performance in each section. In addition, the report will offer recommendations on the study of relevant PRODIGY Course modules to enhance your company’s emergency preparedness efforts.
“Assess your Knowledge” Tool
This tool is designed for employees of small and medium-sized enterprises (SMEs). This tool aims to evaluate your knowledge and awareness regarding the inclusion of individuals with disabilities in emergency preparedness efforts. Inclusive emergency preparedness is crucial for ensuring the safety and well-being of all workplace members, including those with disabilities.
Please answer the questions thoughtfully and to the best of your ability. Your responses will help you identify areas for improvement and deepen selected educational modules. This will ensure that your emergency preparedness efforts are truly inclusive and responsive to the needs of all individuals.